• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [127]
Geografia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Scienze politiche [73]
Biografie [63]
Diritto [40]
Geopolitica [47]
Africa [32]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [34]

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] avversa al distacco dell'Algeria dalla Francia) avrebbero minacciato la vita del capo dello Stato, se ne D., del "Piano Solo" come possibile strumento di intervento dell'arma nella vita politica del paese. Il 15 apr. 1967, per decisione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VIMERCATI, Ottaviano, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIMERCATI, Ottaviano conte di Marco Mondini – Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini. I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] francese del generale François-Certain de Canrobert, altro veterano dell’Algeria. Da chi provenisse la richiesta non è chiaro: di nuovo a fianco di Vittorio Emanuele II durante la crisi politica che ne seguì, le dimissioni di Cavour e il suo ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE PES MARCHESE DI VILLAMARINA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REGNO LOMBARDO-VENETO – ALESSANDRO LA MARMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMERCATI, Ottaviano, conte di (4)
Mostra Tutti

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] . Firmò inoltre la sceneggiatura di due documentari a carattere storico-politico diretti da Nelo Risi: Il delitto Matteotti (1956) e militanti di matrice resistenziale, sposò la causa dell’Algeria contro la dominazione francese, fornendo sostegno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] e al principio dell'anno seguente, visitata la parte settentrionale dell'Algeria, rientrò in Risorg., Bologna 1963, p. 58; F. Bartoccini, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, in Atti dell'VIII Convegno di studi umbri. Gubbio 31 maggio - 4 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] concernenti l’attività politica, militare e bellica nell’Africa a nord del Sahara, Algeria e Tunisia, 110/1, Relazione del luogotenente di vascello E. P. sulla sua missione a Tolone e in varie località dell’Algeria e della Tunisia (1878); Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr Giuseppe Gariazzo (Algeria 1974, 1975, Cronaca degli anni di brace, colore, 175m); regia: Mohamed Lakhdar-Hamina; produzione: ONCIC; sceneggiatura: Mohamed Lakhdar-Hamina, Taw-fiq [...] Arthuys. Il film percorre in sei capitoli la storia dell'Algeria dal 1939 al 1954. Primo capitolo. I contadini, al-ǧamr ancora oggi un testo essenziale per il suo valore di militanza politica. Si fa strada, inoltre, la scelta di comporre un film epico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] e di rappresentare un'operazione politica gradita al regime. In Italia, Genina rielaborò la sceneggiatura scritta in Francia assieme a Joseph Peyré, avvalendosi di nuovi collaboratori: l'azione venne spostata dal sud dell'Algeria al deserto libico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

Nigeria, epicentro del jihadismo subsahariano

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giovanni Carbone I conflitti armati nei paesi dell’Africa subsahariana sono andati in buona misura riducendosi tra la metà degli anni Novanta e il decennio successivo. Eppure due nuove tendenze destano [...] numero dei militanti di Boko Haram siano stati formati in Algeria e Somalia, forse anche in Afghanistan. Benché Shekau avesse A questo si è aggiunta la percezione della marginalizzazione politica dell’intero nord da quando la Nigeria ha ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – MUHAMMADU BUHARI – COSTA D’AVORIO – CONGO-KINSHASA

Muhammad V

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad V Sultano, poi re del Marocco della dinastia ‛alawita (Rabat 1909-ivi 1961). Salito al trono nel 1927, per la sua politica nazionalista entrò in conflitto con la Francia che aveva il protettorato [...] (1956), assunse il titolo di re. Durante il suo regno sostenne la decolonizzazione e, in particolare, l’indipendenza dell’Algeria; di lui si ricordano la protezione accordata alla comunità ebraica marocchina, ma anche la dura repressione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – MAROCCO – FRANCIA – SULTANO – RABAT

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] minimi. L’unico fiume notevole è la Medjerda, che ha origine in Algeria ma il cui corso si sviluppa per circa 3/4 in Tunisia. Tra i partiti dell’opposizione, che hanno boicottato il voto, a chiedere le dimissioni dell'uomo politico. Il precario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali