PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] della Rovere si oppose duramente al cardinale d’Amboise, che accusò di voler trasportare la SantaSede con Ascanio Sforza: M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002. Sui rapporti con ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Benedetto arcidiacono dellaSede apostolica) di . Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politicadell’alto medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 143 delle basiliche romane di Santa Prassede, Santa Maria in Dominica e Santa Cecilia in Trastevere, in Archivio della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Salerno e l'Onore di Monte Sant'Angelo. Un cospicuo successo dellapoliticadell'Acciaiuoli fu l'assenso del papa, ) doveva divenire feudo sia del Regno di Napoli sia della S. Sede. La proposta della Curia trovò l'approvazione anche di G. e di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Era la settimana santa, e, come d'uso, il giovedì e venerdì santo, a sera, rimpatrio, facendosi garante della loro tranquilla condotta politica.
Nel sett. inviò omaggi personali oltre a quelli ufficiali della S. Sede (Campani, p. 193;Honour, in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] rappresentante non solo suo ma "dellasanta idea nazionale", avrebbe annunciato l' e i territori contigui. In quella sede il D. si impegnò soprattutto per pareggio, e a questo apprezzamento dellapoliticadella Destra univa una calda professione di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nazione santa, popolo eletto, città sacerdotale e regale [cfr. 1 Pietro 2, 9], per la presenza in te della sacra sede di dei suoi intenti fu dovuto a considerazioni di ordine militare e politico, ma certamente l'aura di prestigio e di sacralità di L ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] papa, proclamandosi "bon subdito di Sua Santità et de la SantaSede", speranzoso perciò le "cose sue ... 185 (ma il 1539 va corretto in 1529); D. Quint, L'allegoria politicadella "Gerusalemme liberata", in Intersezioni, X (1990), p. 45; P. Griguolo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 'immagine mitica della "saggezza" politica di Venezia, della "santità" delle sue leggi, della sua stabilità, questa linea non fu ritenuta sufficientemente cedevole alle pretese dellaSede apostolica dall'Aleandro tanto da fargli paventare, nel giugno ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Sede, ma criticava la netta sottovalutazione dell'importanza del Collegio cardinalizio come centro di potere e luogo d'azione politica la Spagna: Correspondencia entre la nunciatura en España y la SantaSede. Reinado de Fetipe III (1598-1621), I-II, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e Piacenza alla S. Sede per volontà di Paolo III Frascati (1565), quindi in quello di Porto e Santa Rufina (1578) e infine in quello di Ostia Il gioco del proselitismo: politicadelle conversioni e controllo della violenza nella Roma del Cinquecento ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...