Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] diventare il vero arbitro della situazione, riportando la SantaSede su posizioni intransigenti cfr. anche l’edizione a cura di U. Muratore, in A. Rosmini, Scritti politici, Stresa 1997, pp. 45-249).
Introduzione alla filosofia (1850), a cura di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] austriaca e la SantaSede.
Retrospettivamente il F. definì il periodo napoletano il più bello della sua vita, e la questione più urgente.
In analogia con quanto detto sul pensiero politico-economico del F., gli studi di A. Scotti Tosini hanno ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] per trovare una sede idonea alla sua politica di mediazione e di intese con esponenti della nobiltà riformata. Mem. stor. de' cardinali dellaSanta romana Chiesa, Roma 1793, I, pp. 89-92; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] segretario di Stato della S. Sede aveva però portato caso R. P.: eresia e santità nelle polemiche religiose del Cinquecento, R. P. e il De Pontificis Maximi Officio, in Storia sociale e politica. Omaggio a Rosario Villari, a cura di A. Merola et al., ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] politica di espansione in Lombardia, dalle questioni di Como, di Pavia, di Vercelli, di Novara e dal problema dei suoi rapporti con la Sede apostolica, né Mastino (II) Della , La guerra fra Venezia e la SantaSede per il dominio di Ferrara (1308- ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] si dimostrò abilissimo nello sfruttare l'arma dell'amicizia personale, comunque cruciale con gli Anglosassoni. E non mancò di suscitare l'ammirazione di diplomatici e politici operanti a Londra, abbellendo la sede di Grosvenor square con opere d'arte ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] dello Stato che coltivava, più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la S. Sede Archivode la Embajada de España cerca de la SantaSede, leg. 63, est. 1658; per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] protagonista nella promozione dellapolitica culturale della Compagnia a Roma della Chiesa. Nella discussione sorta durante il pontificato Chigi a proposito dellasede e S.P., in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienze e di fede. Atti ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di Santa Maria, passata alla SantaSede assieme dellaSanta Casa di Loreto (1542) vi commissionò la cappella del Sacramento; appassionato di musica, a lui Giovanni Pierluigi da Palestrina dedicò i Motecta festorum totius anni (1563).
Nella politica ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] interessi tra la Repubblica e la S. Sede convergevano, sia per l'intesa personale tra nostro fo dal Papa, et stete con Soa Santità per spacio di tre hore, poi vene fora sedi ove si decideva la linea politicadella Repubblica: tra il 31 marzo 1530 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...