BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] un cugino ad Anversa (sede di una delle succursali dell'azienda familiare) dove risiedeva una brieve dichiaratione et allegatione delle autorità dellaSanta Scrittura, e con un brieve precisa coscienza del limite politicodella Riforma italiana: è un ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] politiche savoiarda e piemontese, che durava ed esprimeva tutti i maggiori interessi sociali e politicidelle stato adoperato così per servitio mio come per honor di Dio et di quella SantaSede" (15 genn. 1564: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] ai contatti diplomatici e alla raccolta di informazioni utili alla SantaSede. Nel luglio del 1762 intraprese un lungo giro per dei diritti della S. Sede e di confutazione delle teorie gallicane e febroniane e dellapolitica giurisdizionalistica di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] SantaSede anche dei benefici minori, rimaneva poco spazio all'azione autonoma del vescovo, limitata quasi a sole mansioni esecutive delle nomine fatte dalla S. Sede sue doti di equilibrio e di realismo politico, fu nominato (22 gennaio) legato nella ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] C. seguire l'evoluzione dellapolitica pontificia nei riguardi dei Farnese il pontefice aveva deciso il ritorno alla sede di Trento. Gli era anche affidato dal mantovana di S. Barbara in occasione della festa dellasanta.
L'ultimo incarico del C. fu ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] da monsignor Oberto Foglietta, il quale aveva sostenuto il carattere politicodella dignità nobiliare a Genova. Negli anni '20 e '30 più importanti della Sereniss. Republica di Genova verso la SantaSede Apostolica Romana, Genova 1642; Della famiglia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] civile per la SantaSede era Francesco Guicciardini). santa antimperiale di Cognac.
Proprio per venire incontro al desiderio, altrimenti noto, del Gonzaga di sfruttare il potere previsionale dell'astrologia in un momento di difficili scelte politiche ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] autorità della S. Sede quando . Caffiero, Scienza e politica a Roma in un carteggio di Celestino Galiani, in Arch. della Società romana di storia ) collezionista e scienziato, in I cardinali di Santa Romana Chiesa collezionisti e mecenati, II, Sal ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] 250-251; L. Serrano, Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I, -25, 104-105, 123; Il concilio di Trento come crocevia dellapolitica europea, a cura di H. Jedin-P. Prodi, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Già nel novembre nel congresso dellaSanta Alleanza a Troppau era stato ai liberali. Già in questa sede comunque si adoperò per mitigare importante: più per caso che per un preciso disegno politico ci si rivolse ancora una volta alla Spagna, dove ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...