BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] rapporti politici e religiosi connessi con la presenza delle truppe francesi a Roma e con la politica ecclesiastica dell'Impero. sede arcivescovile di Lione, che era stata del cardinale Fesch), se non ci fosse stato l'improvviso crollo dell'Impero ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] giuridizzazione’ dellapolitica e della Chiesa. preghiere. Egli gli avrebbe ceduto la sede imperiale a Roma e avrebbe trasferito Miethke, Alvaro Pelagio e la Chiesa del suo tempo, in Santi e santità nel secolo XIV, Assisi-Napoli 1989, pp. 253-293; in ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] . La negazione dellasantità si estende, sede se non in quanto influente sul tardo valdismo129.
Nella sua fase estrema, ovvero negli anni dell di Huesca, in Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, a cura di C. Bonvecchio, T. Tonchia ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della cristologia che rivestivano un interesse particolare nel contesto morale, sociale e politicodell il primato dellasede romana (per es. nel piatto della legatura di Bertelli, The ''Image of Pity'' in Santa Croce in Gerusalemme, in Essays in the ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della cristianizzazione crociata dell'area sacra islamica della città santa, venne colto l'enorme potenziale simbolico di una simile sede , di fonti narrative e dell'analisi dell'evolversi della situazione politica a militare dei territori crociati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] svolge la festa della dedicazione della chiesa del Santo Sepolcro, che creare nuove sedi e a togliere lo statuto di sede episcopale a una città, come accade ad esempio toccato dai cambiamenti nella direzione politicadell’Impero. Questo non vuol dire ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Si sarà forse giudicata inopportuna la sede pubblica di quella comunicazione, o addirittura forte e compatta all’appuntamento politicodell’alleanza coi moderati. « «madre di Dio, radice dellasantità, radice della filosofia»103. Non elaborata, sullo ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ad Albenga come prima sede del suo training ascetico51 . Il monachesimo orientale, in Storia del cristianesimo. Religione-politica-cultura, a cura di A. Di Berardino, II deserto. Scrittura e ricerca dellasantità alle origini del monachesimo ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] politici coevi, rende difficile ricostruire, insieme con il quadro storico generale, una precisa cronologia della vita del santo romano.
Nel suo scritto, il santo, dopo aver premesso di riconoscere la speciale autorità dellasede di S. Pietro e dopo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] o, comunque, molto vicino alla Santa Sede4.
L’invito gli venne direttamente le vicende della vita politicadelle nazioni. In tutte le grandi epoche della storia, non ebbe sede stabile, in quanto si adeguò a quella dei vari presidenti dell’Opera dei ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...