. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] cattolica. - La nuova organizzazione politica e amministrativa dell'Africa Orientale Italiana rendeva necessaria anche una nuova ripartizione delle giurisdizioni ecclesiastiche. Pertanto, con le misure adottate dalla SantaSede il 25 marzo 1937, la ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla SantaSede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] con l'azione religiosa più intensa ed efficacemente organizzata nei posti-chiave dell'economia, della cultura, dell'assistenza sociale, della scuola, dellapolitica, della vita sindacale, senza l'impaccio d'un abito comune e differenziante, senza ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] occupando le principali città dell’Umbria.
Quale via al risollevamento politico-militare dellaSede apostolica, si fece largo ad allora non chiariti nei rapporti fra Podiebrad e la SantaSede. Emerse che, in cambio del suo gesto di sottomissione, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] i) Formosa; l) altre scuole; m) Giappone; n) scuole di ispirazione politica; o) altre scuole moderne; p) lo Zen. 4. Il buddhismo in : ‟Omaggio al sūtra dellaSanta Legge" (Saddharmapuṇḍarīka). Questa aggiunse anche una sededella Mahābodhi Society; poi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] santo" (ibid., 109: lettera a Lorenzo, 2 luglio 1515). Era una preoccupazione - e una convinzione - destinata a segnare tutta l'opera politica e l'esistenza stessa di Giulio, anche a causa delle in sospeso. Fu scelta la sede di Bologna. L'8 dicembre ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] nuove insidie per l'indipendenza dellaSede apostolica, i piani di L. X restarono incentrati sulla piccola politica italiana. Nel marzo 1516 tal senso fu il completamento dell'ornato con cui Andrea Sansovino rivestì la Santa Casa di Loreto. Dentro ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] condannato in contumacia e la sede episcopale bergamasca fu dichiarata vacante duca ribadì la natura politicadella repressione, diretta contro sudditi fu beatificato il 1° maggio 1672 e fu proclamato santo il 22 maggio 1712.
Fonti e Bibl.: Ampia ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] della guarigione e poteva proseguire nella sua politica ostile al concilio di Pisa e alla Francia. Il 5 ott. 1511 fu proclamata la Lega santa di furia e avvilimento nel vecchio pontefice: "In questa sede non fu forse mai la maggiore bestia di costui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] I. VIII alla subalternità a quella "politicadell'equilibrio" per mezzo della quale il Magnifico mirava a potenziare il Sede apostolica. Fra di essi, ebbe grandissima risonanza il dono dellasanta lancia, la reliquia costituita dalla punta della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] . Egli fu nominato, il 10 maggio 1455, notaio dellaSede apostolica e, il 20 febbr. 1456, creato cardinale per la riforma della Chiesa e per la guerra santa.
Ma presto A. fu trascinato, in parte contro sua voglia, in brighe politiche, nelle quali ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...