Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilanci delle imprese l’attuazione di una politicadi conservazione dell’energia. L’Europa ha anche avviato un processo di liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ’inizio degli anni 1960, Dozza e la sua giunta operarono una correzione di rotta, abbandonando la politica del pareggio dibilancio, e scegliendo un orientamento di spesa che comportava un miglioramento dei servizi comunali e un impulso maggiore all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] conseguiti (crescita sostenuta del PIL, drastica riduzione del disavanzo dibilancio) hanno permesso l’ingresso del paese nella UE nel dal candidato indipendente A. Kiska. Il quadro politico del Paese è stato invece sostanzialmente modificato dalle ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] , ogni anno, il governo delinea le strategie pluriennali dipolitica economica, la legge finanziaria (➔ finanziaria, legge), la legge dibilancio annuale che deve contenere anche un bilancio pluriennale, il Rendiconto generale dello Stato (➔) e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] banane, iuta, cotone, tabacco, caucciù) poco incidono sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il prodotto i 55 aggiudicatasi dalla principale forza politicadi opposizione, il Partito di soccorso nazionale (PRNC), il quale ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] , infine, la c. in senso materiale si identificherebbe nella forza politica dominante in un assetto autoritario o nelle forze politiche che esercitano l’indirizzo politicodi maggioranza in uno Stato democratico.
A queste nozioni devono essere ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] delle svalutazioni monetarie, delle necessità dibilancio e di quelle della produzione interna, tanto che ’Italia, seguendo l’orientamento generale, si è volta verso una politicadi libertà degli scambi. Più in particolare, l’adesione alla CEE ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] in relazione a esigenze generali dibilancio o dipolitica del personale scolastico, si limita di norma a fissare il numero massimo di alunni per c., secondo parametri leggermente diversi per le c. di ciascun tipo di scuola. Di fatto, però, le c ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] a interesse di favore per le abitazioni; aumento sino a 50 miliardi per il 1963 del bilancio della difesa, di proseguire la politicadi "contenimento" rispetto al comunismo. Il problema di Cuba si fece sentire subito, a tre mesi dall'insediamento di ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] del suo partito; né ha giovato alla sua immagine politica la scelta, operata durante il vertice di Bruxelles del dicembre 2011, di non aderire agli accordi intergovernativi per un'unione dibilancio con ferree regole fiscali volta a fronteggiare l ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...