Uomo politico messicano (n. Colima 1934). Esponente dell'ala tecnocratica del Partido revolucionario institucional, dopo aver svolto varî incarichi nella pubblica amministrazione e presso banche e imprese [...] 1981 ministro della Programmazione e del Bilancio. Presidente del Messico dal 1982 al 1988, si discostò dal tradizionale populismo del suo partito e cercò di far fronte alla crisi economica con una politicadi austerità che accentuò i contrasti all ...
Leggi Tutto
Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delineava le proprie strategie pluriennali dipolitica economica. La legge dibilancio [...] dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentivano di recepire gli indirizzi definiti nel DPEF. Con la l. 196/2009 è stato sostituito dal DEF. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] L’A. Settentrionale riveste un’importanza notevole per il bilancio alimentare mondiale per i forti surplus che spesso realizza nelle del paese al rango di potenza guida mondiale: gli Stati Uniti ripiegano su una politicadi egemonia continentale.
1919 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sotto il dominio dei Seleucidi, che, contrariamente alla politicadi non intervento nelle questioni interne attuata dai Tolomei, ’escalation militare ha aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un bilanciodi 14.000 morti tra i civili ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] bilanciodi un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di a definire una politicadi gestione della sicurezza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] a evitare un deficit dibilancio cronicamente elevato, soprattutto a causa di un ipertrofico e costoso apparato Sall ha ottenuto la maggioranza dei voti. L'uomo politico, promotore di una riforma costituzionale che ha ridotto il mandato presidenziale ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; tagli dibilancio; , gradito alle forze nazionaliste più intransigenti. Le elezioni politiche del 1999 videro invece la vittoria del Blocco unitario ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] amministratori, per quanto concerne le delibere da questi adottate, i bilanci e i conti consuntivi, è soggetto al controllo del ministro pubblico monopolista e a una politicadi privatizzazione che ha consentito di arrivare a una riduzione del ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] , anche affrontando un deficit dibilancio per creare reddito e conseguente domanda di beni, quando la domanda la sua esperienza al servizio del paese e influire sulla politicadi finanziamento del secondo conflitto mondiale. È dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Sánchez Pérez-Castejón, Pedro. – Economista e uomo politico (n. Madrid 1972). Laureatosi in Scienze economiche e imprenditoriali presso la Universidad Complutense nel 1995, addottorato in Politica economica [...] interna attraversata dal partito durante la grave fase di stallo politico apertasi dopo le elezioni legislative del gennaio 2016 nuove elezioni, a seguito della bocciatura della legge dibilancio, respinta dal Partito popolare, da Ciudadanos e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...