Uomo politico italiano (n. Firenze 1975). Laureatosi in giurisprudenza presso l’università di Firenze e attivo in politica sin dagli anni del liceo, nel 2003 è stato nominato segretario provinciale della [...] dibilancio. R. ha ricoperto l'incarico di a far parte del neonato governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 Iv si è presentata in una lista ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] del Consiglio dal giugno 1992 all'aprile 1993, A. avviò una politicadi ristrutturazione dell'intervento pubblico in campo economico e di riduzione del deficit dibilancio dello Stato, promuovendo inoltre un accordo tra il governo e le parti ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] mondiale. In Italia, invece, la politicadi piano fu prefigurata per la prima di stabilità relativo all'andamento delle principali variabili economiche del paese, in vista del raggiungimento dell'obiettivo di medio termine di una posizione dibilancio ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio pubblico (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politicadi contenimento dell’inflazione.
Linguistica
S. semantico Passaggio, evoluzione semantica che modifica ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] ha assunto l’incarico di consigliera politica del premier H.G. Persson (1996-98). Segretaria di Stato presso il Ministero appoggio dei Verdi in una votazione sulla legge dibilancio ed essendovi immediatamente riconfermata da una nuova nomina ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Washington 1942). Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e il dottorato di ricerca in Economia presso la Harvard University, si è dedicato all’insegnamento e alla ricerca. [...] del livello dei prezzi” la “teoria della distrazione razionale”. Nel 2011 è stato insignito del premio Nobel per l’economia insieme a T.J. Sargent per aver chiarito il modo in cui le politichedibilancio influiscono sull’andamento delle economie. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 1986). Laureata in economia aziendale, attivista del Movimento 5 stelle dal 2010, ha lavorato nel settore fiscale e per il Gruppo consiliare regionale del Piemonte del [...] dibilancio. Eletta alla Camera dei Deputati nel 2013 e nel 2018, è stata capogruppo del movimento. Dal 2018 al 2019 è stata prima Sottosegretaria di Conte e poi del governo Draghi. Dal 2024 è presidente del nuovo movimento politico Sud chiama Nord. ...
Leggi Tutto
Fitoussi, Jean-Paul. - Economista francese (La Goletta 1942 – Parigi 2022). Esperto di economia internazionale, è stato docente presso l'Istituto di studi politicidi Parigi (Sciences Po) e la Luiss di [...] le rigidità delle politichedibilancio e dell’austerità successive al crac della Lehman Brothers, e le tentazioni di uscita dall’euro. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Telecom Italia e del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa ...
Leggi Tutto
DEF. - Sigla di Documento di Economia e Finanza. Strumento di programmazione della politica economica e dibilancio in Italia, annualmente proposto dal governo in carica e approvato dal Parlamento. Indica [...] la strategia di finanza pubblica nel medio termine nell'ambito del processo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri dell'UE. ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] nello Statuto. Spetta all’Assemblea il potere di adottare il bilancio dell’Organizzazione e ripartire le spese tra e il divieto di uso e di commercio di armi nucleari e termonucleari.
I mutamenti nella situazione politica mondiale, a seguito ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...