New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] della vita. In particolare, la politicadi 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso livello di reati tra le grandi aree urbane Trade Center, quasi un emblema del panorama di Manhattan, con un bilanciodi circa 3000 morti. La decisa reazione ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] grandemente cresciute, aprendo nel bilancio deficit che il governatore ha cercato di sanare con provvedimenti fiscali. italiana a Malta. Le violazioni costituzionali, in Rassegna dipolitica internazionale, Milano, agosto-settembre 1934, pp. 387-410 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] - Bilanci e debito pubblico. - I principali cespiti di entrata sono dati dai dazî doganali, dalle imposte di consumo che spiegò un'azione di uomo politico, di storico, di oratote e di educatore, ma fu soprattutto poeta, e di tale talento lirico che, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] una parità dibilancio: si pensi, per es., alla genesi stessa dell'università dallo scambio di prestazioni e di beni effettuantesi luogo le facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche, di lettere e filosofia e la scuola di matematica hanno come ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la legge, ed ogni anno si deve compilare un bilancio.
La costituzione afghāna, come si vede, concede ai mesi. Il riconoscimento formale dell'indipendenza afghāna, enorme vittoria politicadi Amān Ullāh, che ha esaltato oltre misura l'amor proprio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] recentemente rilocalizzate fuori della città. In Gran Bretagna, per decenni Londra è stata oggetto di una complessa politicadi decentramento di popolazione e di attività, basata non solo sulla strategia delle nuove città, ma anche sul principio ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dall'organo sociale competente e regolarmente iscritti in bilancio.
Al divieto delle sovvenzioni illecite fa da della politicadi democrazia popolare, G. Pajetta indicò una strategia di larga unità antifascista, a livello sindacale e politico. Dall ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] sia applicando tariffe inferiori ai costi effettivamente sostenuti. Questo orientamento in materia dipolitica tariffaria ha però determinato anche l'accumularsi di deficit dibilancio via via sempre più ingenti. Infatti si può calcolare che lo stato ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e se tale variazione è temporanea.
Cambiamenti nella politica fiscale e nel rapporto fra reddito futuro e . Si supponga che sulla base dei c. e dei redditi misurati dai dati dibilancio delle famiglie si rilevi una funzione del c. del tipo C = a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] bilancio indiano. Circa 16 milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi di passi falsi e, fedele alla sua politicadi non violenza nella risoluzione dei contrasti internazionali ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...