CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] luce.
Il C. in tutti i suoi discorsi sul bilancio del ministero tenuti di anno in anno alla Camera e al Senato tenne a
Tra i primi a cogliere gli aspetti e le implicazioni di unsì politicadi massa da parte del fascismo che si avviava a divenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] ministro di Agricoltura e Commercio nonché deputato nel collegio elettorale di Pozzuoli.
La situazione politicadi quegli anni di ottimismo, dichiara di poter raggiungere il pareggio del bilancio grazie a un piano che eviti di ricorrere a misure di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] compromesso, mai alla resa: questa, in estrema sintesi, la biografia politicadi un uomo che, tuttavia, con la passione per la cosa di un governo, il suo sesto e ultimo. Gli ultimi due incarichi furono agli Interni (1987-88) e al Bilancio ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] incaricata di esaminare i disegni di legge per il riordino del bilancio: espresse 42; C. Morandi, La formaz. culturale e politicadi C. C., in Annali di scienze polit., IX (1936), pp. 125 ss.; Id., L'azione polit. di C. C. nel '48, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] . L'Italia giolittiana segnava il tracollo dei suoi ideali, e il bilancio della storia nazionale che il D. tentava nel rapido Sommario di storia politica e amministrativa d'Italia commissionatogli dall'Accademia dei Lincei (Milano 1911; ripubblicato ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] 1931, dove il sommo della scala dei nostri politicidi buongoverno, nemici di ogni retorica, sono Cavour e Giolitti.
Non Su Il Lavoro del 28 dic. 1935 fece un bilancio del romanzo contemporaneo, escludendo i prodotti commerciali. Tracciò polemicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e forse in qualche modo ῾nobilitato᾿ l’operazione politica fascista (I pieni poteri nella giustizia penale, 1923, Mussolini, il progetto di dare ordine e stabilità alle economie dibilancio, di semplificare i servizi, di imporre la rigida osservanza ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] l’ammontare dell’attivo, a testimonianza di una sostenuta politicadi investimenti. Nel 1956 avvenne la svolta: è confluito l’archivo Pavesi) chiuso per lavori di riordino. I dati dibilancio della Pavesi sono reperibili all’indirizzo http://imitadb. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] divenire, è, ancora una volta, il frutto di un’abile mediazione, che lega le politiche del lavoro e la razionalizzazione del sistema di contrattazione collettiva alle scelte macroeconomiche e dibilancio, necessarie per l’ingresso dell’Italia nella ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] Nel centenario dei moti torinesi, non esitò ad abbracciare la storia politica con La rivoluzione piemontese del 1821 (Torino 1921). Fra il 1920 nel Regno di Napoli tra la fine del '300e la prima metà del '400.
Su un piano dibilancio della produzione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...