L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] La nuova legislazione successiva al 1876, superata la stretta imposta dal pareggio del bilancio e dalla politica della lésina, apriva campi inesplorati all’attività di promozione e regolazione dello Stato: il che si traduceva quasi automaticamente in ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] lo sviluppo del sistema stesso; ne deriva, di solito, un'egemonia economica, politica e culturale. In un sistema bipolare, invece, due superpotenze, e i loro alleati, bilanciano reciprocamente le rispettive influenze, mantenendo comunque una ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] unità familiare serve insomma a giustificare una relazione di dominio.
Un bilancio
Rispetto ai rapporti tra i sessi, le politichedi quote riservate alle donne e quelle di parità salariale. Nel terzo blocco vanno inclusi i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », 21, 2004, 1, p. 7.
148 C. Cardia, Concordato, intese, laicità dello Stato. Bilanciodi una riforma, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 30.
149 R. Astorri, Stato e Chiesa in Italia: dalla revisione concordataria ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e oltre del Prodotto Interno Lordo (PIL) del paese, di contro al 10-15% che era tipico degli Stati liberali. Né può stupire che alla regola dei bilanci in pareggio si sia ora sostituita la politica del più o meno pronunciato deficit spending e che la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] su proposta del Sindaco metropolitano, «adotta gli schemi dibilancio» sui quali si deve esprimere la Conferenza metropolitana , co. 1 e 3). Il Consiglio è «l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo» (art. 42, co. 1), ed in tale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] secondo luogo, vi sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica: a) il Ministero dell’Economia e delle Finanze provvede alla politicadi gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] delle tematiche fu sollecitato dall'importanza politicadi grandi opere riformatrici a livello legislativo, reso ancora più attuale dai problemi dibilancio con cui devono ora confrontarsi tutti i paesi di cui si è parlato. Soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] datore di lavoro che accede alla misura. Evidentemente devono esserci state esperienze negative per i bilanci dell’ a percepire. La decadenza dal trattamento con riferimento alla politicadi condizionalità è disciplinata dall’art. 4, co. 41-43 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ss.). Tale evoluzione, sostenuta dalle politiche comunitarie tese a perseguire la costruzione di un mercato unico dei capitali per annuale, comprendente il progetto dibilanciodi esercizio, il bilancio consolidato ove redatto, la relazione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...