STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] Norme in materia di asilo politico, di ingresso e di soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini 31-50; M. Forti, Due anni dopo. Un bilancio della legge Martelli, in Politica ed Economia, 1992, pp. 68-76; G. D ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] sia sul piano politico-sociale sia su quello scientifico.
Gli aspetti più importanti di tali progressi, oltre : 1.500 lire all'anno per ciascuna unità assistibile (nel bilanciodi previsione del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale per l' ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] per talune materie. La commissione per la politica estera, avanzo di una coordinazione con le commissioni permanenti della commissione per l'esame dei bilanci e dei rendiconti consuntivi (al Senato denominata commissione di finanza) e la commissione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose istituzionali è l'aspetto giuridico-politicodi concezioni che non sono di provenienza giuridico-politica, ma di scienziati. Dietro gli istituti dei ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ministero o (a maggior ragione) un organo amministrativo o politico o una parte privata (si ritiene però ammissibile che ); la Costituzione bulgara giunge anzi a prevedere la formazione di un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il Regno di Napoli. In questo quadro di precarietà politica e di conflitti endemici L'edizione del Quaresimale senese del 1424 di s. G. da C., in Editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, a cura di A. Caciotti - B. Faes de Mottoni ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , il cui spiritualismo appare "venato di motivi radicali" e che fu annegato la notte fra il 30 e il 31 luglio 1587: Paolo Ulvioni, Cultura politica e cultura religiosa a Venezia nel secondo Cinquecento: un bilancio, "Archivio Storico Italiano", 141 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] - 2065.
Pellegrini Grinover, A., Significato sociale, politico e giuridico della tutela degli interessi diffusi, in "Rivista di diritto processuale", 1999, n. 1, pp. 17-24.
Rapisarda, C., Bilancio e prospettive della tutela degli interessi diffusi ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...]
Il bilanciodi questa prima parte di legislatura conferma la tradizionale divaricazione di interventi su delle politichedi flexicurity si è rivelato anche in paesi provvisti di consolidati sistemi di welfare universale e dipolitiche attive ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] propria radicale assunzione di indirizzo e di responsabilità politica da parte della di individuare le principali tematiche di intervento, che invero meglio ci offrono la possibilità di un bilancio ragionato degli ultimi trentacinque anni di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...