LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni dipolitica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] dibilancio e tassi di disoccupazione costantemente alti, senza che i governi si siano mostrati capaci di servizi finanziari (non tutti gli economisti però attribuiscono a tali politiche il successo riportato dal Giappone sugli Stati Uniti alla metà ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] programma dell'esecutivo continuò a essere incentrato sulla politicadi trasformazione in senso liberista dell'economia: la rivelare crescenti segni di squilibrio (aumento del deficit della bilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] economico del bilancio.
Bibl.: S. Steve, La riforma dei tributi locali, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1963; A. Pianese, Situazione della finanza locale e le sue cause, in Civitas, 1966; E. Gerelli, La finanza locale nella politicadi statalizzazione ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] nelle leggi dibilancio dei varî dicasteri, con particolare riguardo a quelli economici di spesa n. 929) si inquadrava tra gli strumenti della realizzazione di una politicadi pieno impiego, come è provato dalla denominazione del provvedimento ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] le riserve, sterilizzino i flussi internazionali di capitale, oppure finanzino i disavanzi dibilancio 'stampando moneta'. Infatti, se i flussi di pagamenti internazionali o le azioni dipolitica fiscale del governo creano riserve in eccesso ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] stato originato da una serie di surplus nella bilancia dei pagamenti per effetto di un aumento generale delle esportazioni quella di perseguire una politicadi buon vicinato con l'URSS, su una linea strettamente neutralistica, di nuovo sottolineata ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] restò ucciso il col. Kotoka). In politica estera l'NLC, in contrasto con la politicadi Nkrumah, strinse i legami con i paesi Madjitey; nel luglio 1971 fu adottata una previsione dibilancio molto austera, che implicava riduzioni e tasse impopolari; ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] rinnovamento del paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politicadi sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.
Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, New York 1947; W.H. Mc Neill, The Greek ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , prevedendo successivamente la lotta contro l'inflazione, il rafforzamento della difesa del paese, una politicadi pieno impiego, l'equilibrio della bilancia commerciale. La coalizione tra socialdemocratici e Lega agraria, sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] .666 persone, contro 64.258 che ne partirono, con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto annuo si ebbe nel continua la sua politicadi discriminazione razziale e nazionalista contro gl'immigranti di origine neolatina, che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...