Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] pagamenti, e un alto livello di disoccupazione. A parere di alcuni sarebbe stato meglio ignorare la curva di Phillips, non preoccuparsi del deficit della bilancia dei pagamenti nel breve periodo e continuare la politicadi espansione, nell'attesa, o ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] ad attuare l'equilibrio generale si presentano quindi come strumenti di coordinamento dell'azione discrezionale dei pubblici poteri nella politica economica, fiscale, dibilancio e del mercato finanziario. Tale coordinamento avviene mediante norme ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] politichedi riferimento; in altri casi, ben comprendendo la diversità, si annacqua volutamente, attraverso prodotti di e che se ne possono addirittura trarre vantaggi - sia dibilancio per le istituzioni addette sia per le comunità sociali dove ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] , è la conoscenza della sola mappa di indifferenza e ovviamente del vincolo dibilancio.Ebbene, ritengo si possa a ragion sfide all'assunto di razionalità.
È agevole cogliere le implicazioni 'politiche' di questo vasto programma di ricerca. Quanto ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] finisce per privarli di una cospicua parte del bilancio dello Stato utile ai fini dello sviluppo economico. È ormai acquisito che le politiche commerciali della World Trade Organization, congiuntamente alle politichedi sviluppo del Fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] e così somministrano a’ Politicidi certi difficili problemi a risolvere (Delle lezioni di commercio o sia di economia civile, 1° (p. 257).
Nel caso pressoché inevitabile di un deficit dibilancio, se la situazione del Paese rendeva impraticabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Essa è destinata ad accentuarsi nella prospettiva del bilancio in pareggio e dell’impegno alla riduzione e credito», 1960, 51, pp. 347-72.
H. Chenery, Politichedi sviluppo per l’Italia meridionale, Milano 1962.
A. Gerschenkron, Economic backwardness ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] vi è un buon numero di contributi dai quali si può evincere un bilancio e una valutazione circa la lezione civile elaborata dagli illuministi in Italia e l’economia politicadi Smith.
Nelle riprese odierne del pensiero economico italiano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Vanoni (1955-64), dal nome dell’allora ministro del Bilancio, che si proponeva come obiettivo principale il raggiungimento della concorrenziale imperfetta e l’idea che il rapporto tra politicadi piano e mercato possa essere «deideologizzato» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] per conoscere le risorse e su cui basare una politicadi promozione dello sviluppo economico (Da osservazione sperimentale a nel 1926 dell’Istituto centrale di statistica (ISTAT). Con un bilancio annuo iniziale di 2 milioni di lire e con Corrado Gini ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...