Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , il disavanzo fiscale riflette la difficoltà di imporre il rispetto del vincolo dibilancio a una moltitudine di decisioni di spesa prese in sedi decentrate, più che una precisa e consapevole volontà politicadi indebitarsi. Supponiamo che la spesa ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] 'Impero romano.
Sulla natura e sull'effettivo impatto di tale soverchiante capacità occorre fare alcune precisazioni. Non esiste una correlazione diretta fra l'entità dei bilanci e le conseguenze politiche, che sono quelle che contano. Il risultato ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ) - non costituisce un robusto e inossidabile filo, capace di legare in sequenze unitarie e reciprocamente funzionali gli sviluppi conclusivi della modernità politica. Che il bilancio dell'eredità consegnataci dalla triade rivoluzionaria non sia per ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] e cioè: 1) una costituzione mista o bilanciata; 2) il principio di legalità; 3) una magistratura indipendente; 4) un sistema di governo rappresentativo; 5) l'istituto della proprietà privata; 6) una politica estera diretta a promuovere l'indipendenza ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] spinte, camere di rappresentanza di interessi frazionari, organi inclini a squilibrare i bilanci (almeno finché una serie di congegni, istituzionali e non, li pieghi a collaborare con la politicadi un governo effettivamente capace di decidere gli ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] prevedere indirizzi e possibili fenomeni inediti, sostenere la politicadi sicurezza e prevenire o intercettare le crisi con mirati la cui importanza è sottolineata dalla cospicua parte del bilancio destinata alla sicurezza che è a loro riservata.
In ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilancio delle stragi attribuibili, tra il 1969 ). Analoghe tensioni e violenze caratterizzano la vita politicadi paesi come lo Sri Lanka, le Filippine ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Davicini.
Il C. continuò, comunque, a svolgere attività politica: fu consigliere comunale a Torino fino alla morte (sempre membro della commissione Bilancio), e dopo la morte di Carlo Bon Compagni (1880) divenne presidente della sezione provinciale ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] dell’indicizzazione dei salari per la stabilità economica (La politica economica in una economia con salari indicizzati al 100 o desiderio di parteciparvi si scontrava con la consapevolezza, data l’inflazione elevata e i deficit dibilancio, di non ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] ; in particolare nella discussione sul bilancio del 3 genn. 1901, criticò il ricorso al prestito come principale strumento finanziario.
Il tentativo del C. di stimolare la giunta verso una politicadi rinnovamento aveva però incontrato opposizioni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...