Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] e della diffusione della scienza, e bilanciare l’eccessiva specializzazione; essa svolse anche il compito di rappresentare il mondo della scienza italiana di fronte all’opinione pubblica e al potere politico. La prima e più importante iniziativa ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , l'assalto a Marsiglia (9 nov. 1423) da parte della flotta catalana. Se si volesse fare un bilancio della prima fase della politica italiana di A., si potrebbero porre all'attivo le pacificazioni della Sardegna e della Sicilia, nonché l'acquisto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] per l’Italia fare una guerra e, contemporaneamente, riequilibrare la bilancia dei pagamenti con l’estero? Si trattava, per molti aspetti, di un problema tecnico-scientifico, più che politico-economico, e in effetti a partire dal 1935 il governo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di crisi finanziaria e di deficit dibilancio, di incentivi di carriera legati alla valutazione della produttività scientifica e didattica, di una seria politicadi ricambio del personale, di finanziamenti adeguati, di strategie di gestione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] abbia concepito il suo attivismo economico diversamente da una serie di misure politiche che codificavano alcune pratiche vietandone altre; attraverso le costrizioni imposte dal bilancio statale e dal fisco, o la rivalità con i circuiti mercantili ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] piazza di Rialto" nasce la prima banca pubblica a Venezia, il cui bilancio è caratterizzato, nei primi anni di vita, XX (1980), pp. 402, 404; Id., La politica... di F. Piccolomini, in Il Pensiero Politico, XIII (1980), p. 173 n. 45; Storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] del suo accesso alla modernità: una conquista etico-politicadi valore assoluto, della quale non si sarebbe mai Romeo e il “Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria Mannelli 2002.
S ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] del macinato, intorno alla quale prese a ruotare la politica finanziaria, e non quella soltanto, dopo l'annuncio di B. Cairoli e di F. Seismit Doda che un cospicuo avanzo dibilancio avrebbe reso possibile avviarne l'abolizione senza compromettere il ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] sua politica. Sposò anzi una linea politicadi distacco - per dirla con Chabod - dai giochi internazionali allo scopo di evitare bilanciate le potenze di Francia e Asburgo, "per lo qual importantissimo rispetto non habbiamo dubitato di accostarci ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] l'8 marzo 1528 è cattaver in Pregadi, aderisce pure alla politicadi incentivazione dei prestiti allo Stato, promossa dal Gritti: il 29 aprile 29 agosto, dopo ventisette mesi di permanenza, poteva fare un bilancio positivo della sua ambasceria (aveva ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...