CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] la struttura ideologica che avrebbe orientato le future scelte politiche. Essa si svolse in un periodo in cui (1898 i suoi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilanciodi previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] 1919, svolse una sistematica attività di propaganda politica e di partecipazione alle lotte sindacali, mirando Indicem; R. Worsdorfer, Messina dall'Unità al fascismo. Bilancio storiografico e appunti di ricerca, in Incontri meridionali, V (1985), pp. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] tratta del Libro nero, compilato allo scopo di preparare i bilanci; del Libro delle compravendite, dove sono che si distinse nella vita politica - ed Amerigo. Ghetta sposò Banchello di Manente Buondelmonti, portandogli una dote di 900 fiorini d'oro ( ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] sua immagine, un po' al di fuori di quella tradizionale del politico italiano, di persona più vicina alla gente e aprile al 29 luglio 1987, ricoprì ad interim anche l'incarico di ministro del Bilancio.
Il G. resse le sorti del Tesoro in un periodo ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] infatti consigliere di vari istituti di credito e della Camera di commercio di Roma. Entrò ufficialmente in politica nel da un punto di vista della interna coerenza giuridico-amministrativa, il decreto infatti, pur ponendo il bilancio della città a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] sei figli maschi.
La carriera politica dell'E. cominciò con il rettorato di un piccolo centro dell'entroterra 5, c. 37v (sull'ispezione alle Camere del Trevigiano); sui bilanci della "muda" di Beirut, del 1453, Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] col quale, noncstante la diversa concezione politica sul socialismo, intrattenne cordiali rapporti di amicizia, fu conseguita soltanto nel 1909, , a cura di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiogr. e ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] quesiti che il Magawly gli rivolgeva intorno al bilancio ed alle esigenze di compattezza territoriale del ducato parmense, che si prevedeva Maria Luisa e del conte di Neipperg, maestro di palazzo ed ispiratore delle scelte politichedi questa. Il C., ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] di Vittorio Emanuele II.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e poi di Modena dalla XII alla XVII legislatura. Uomo colto e fra i maggiori esperti di questioni militari, fu per molti anni relatore del bilancio ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] Da alcuni anni aveva fatto il suo ingresso anche nella vita politica: il collegio di Lodi lo elesse una prima volta deputato nel dicembre 1864, la tassa sul macinato. Durante le discussioni sul bilancio del ministero della Guerra non furono rari i ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...