Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] al Bilancio, portavoce del governo e, temporaneamente, anche ministro delle Comunicazioni nell’esecutivo di É. di adottare misure pubbliche in grado di promuovere la crescita hanno prodotto una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1881 - ivi 1956). P. fu parte viva del movimento letterario, filosofico e politico, che ai primi del Novecento promosse da Firenze lo svecchiamento della cultura e della vita [...] a una rieducazione morale, politica, artistica degl'Italiani; fondatore (1913), con A. Soffici, di Lacerba, che rappresenta il ), sia che delle proprie esperienze facesse il bilancio fallimentare nelle forme trasposte della parabola, dell'allegoria ...
Leggi Tutto
Bratušek, Alenka. – Donna politica slovena (n. Celje 1970). Ha compiuto gli studi presso la Facoltà di Scienze naturali e tecnologia dell'Università di Lubiana, conseguendovi anche un master in Management; [...] prima di entrare in politica ha ricoperto per sei anni il ruolo di capo del Direttorato per il bilancio dello Stato presso il Ministero delle Finanze. Eletta nella lista del partito Slovenia positiva alle consultazioni parlamentari del 2011, nel ...
Leggi Tutto
Cazeneuve, Bernard. – Uomo politico francese (n. Senlis 1963). Avvocato, membro del Partito socialista, compiuti gli studi di Scienze politiche ha iniziato la carriera politica nel 1991 come consigliere [...] incarichi istituzionali: ministro delegato agli Affari europei (2012-13), ministro delegato al Bilancio (2013-14), nel primo e nel secondo governo Valls ha ricoperto la carica di ministro dell’Interno (2014-16). Nel dicembre 2016, a seguito delle ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza delle finanze (1968-2002) e di economia [...] pubblica (dal 1968) all'univ. di Torino, ministro delle Finanze (dal 1979 al 1981) e del Bilancio (dal 1992 al 1993), senatore Torino S.p.A. Tra le sue opere: Limiti alla politica fiscale (1974); La finanza della sicurezza sociale (1975, in collab ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London [...] di vigilanza-cambi (1998-2002) e ha diretto le filiali di Brescia (2002-05) e Bologna (2005-06), per poi divenire funzionario generale preposto all’Area bilancio nominata membro del Consiglio d’indirizzo per la politica economica di Palazzo Chigi. ...
Leggi Tutto
Vetere, Ugo. – Uomo politico italiano (Reggio Calabria 1924 - Viterbo 2013). Dopo aver partecipato alla Resistenza ha cominciato la sua attività politica nella CGIL, di cui dal 1956 è stato segretario [...] comunista. Nel 1972 è stato eletto alla Camera dei Deputati, rieletto poi nella VII e VIII legislatura. Come assessore al bilancio al comune di Roma, dal 1976, e come sindaco poi, eletto nel 1981, V. si è dedicato tra l’altro all’edilizia scolastica ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] fiscale. Studioso dei problemi dello sviluppo economico, sostenitore della validità di appropriate politiche protezionistiche nei paesi arretrati per favorire le industrie manifatturiere interne, ricercò i limiti alla crescita dei paesi in via ...
Leggi Tutto
Wilmès, Sophie. – Donna politica belga (n. Ixelles 1975). Laureata in Comunicazione applicata e in Gestione finanziaria, esponente del partito centrista Mouvement réformateur, dal 2000 al 2015 ha rivestito [...] di Ministro del bilancio nell’esecutivo di C. Michel, affiancata dal settembre 2015 da quella di ministro della Funzione pubblica, dicasteri di a capo di un governo provvisorio sostenuto da una coalizione di minoranza, la donna politica è stata ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] Savoia Carlo Emanuele II e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica economica favorevole alla borghesia e ostile alla nobiltà e per alcuni progetti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...