RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] meno occuparsi di tutte quelle persone che, trovandosi fuori del loro paese si rifiutassero, per ragioni politiche, di valersi della un bilanciodi circa 155 milioni di dollari, - l'IRO sarà in grado di effettuare l'emigrazione o il rimpatrio di 825. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] stati condannati per reati implicanti la perdita di diritti politici; 4. avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, per il 1935-36, primo esercizio del bilancio unificato della Tripolitania e Cirenaica, oltre ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] dell'evoluzione, la quale permette di massimizzare il bilancio perdita-guadagno. La solidarietà converrebbe e Gran Bretagna anche a causa di più antiche tradizioni tanto politiche quanto istituzionali di carattere liberal-democratico).
All'interno ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] innovazione ha incontrato il gradimento delle forze politiche che hanno ravvisato nella relazione annuale della si chiudano in disavanzo ovvero rechino l'indicazione di debiti fuori bilancio.
Altre norme riguardano l'attività giurisdizionale della ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] adottato anche in tigrino) a ogni nuova legislatura, approva i bilanci, controlla l'operato del governo. Al capo del governo di governo, cercando di livellare ogni differenza di struttura politica e culturale: si dissolsero, così, i partiti politici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] per il regolamento di amministrazione e contabilità; 3) per il bilancio del C.; 4) per l'eliminazione e l'inserimento di atti nei risonanza nel sistema politico e ciò favorisce l'acuirsi dei contrasti fra il C. e altri organi di vertice dello stato. ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del bilancio. A differenza di quella italiana la Costituente francese ebbe quindi il carattere anche di vera il 13 aprile successivo. In genere, la netta prevalenza di una corrente politica (quella comunista o, in genere, dei Fronti popolari) ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] controllo preventivo di legittimità sugli atti del governo, e controllo successivo sulla gestione del bilancio; partecipazione riserva) dandone notizia al Parlamento, che può poi sindacare politicamente - com'è avvenuto per il decreto legislativo 30 ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] 1) La struttura civile della NATO fa capo al comitato di pianificazione della difesa, e si articola in una pluralità di comitati di competenza settoriale. Tali sono: il comitato politico, il comitato economico, il comitato dell'esame della difesa, la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] su tutta la terra e, se è vero che soltanto una minoranza di Ebrei ha ripreso la strada della Palestina e si è stabilita sulla i governi e le altre forze politiche; partecipano all'union sacrée; votano i bilanci militari; si associano allo sforzo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...