Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , da parte del giurista, dell’economia, della politica, della morale, perché, pur conservando la distinzione di una bilanciata attività di ponderazione dei diversi interessi in gioco, al fine di pervenire alla decisione amministrativa.
Chiave di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di adeguamento di quest’ultimo.
Politicadi Lisbona, avvenuta il 1° dicembre 2009, con il superamento della struttura a pilastri (cfr. Bernardi, A., Il ruolo del terzo pilastro Ue nella europeizzazione del diritto penale: un sintetico bilancio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , in società aperte di contribuenti capaci di collaborare efficacemente alla realizzazione delle nuove politiche statali come centri periferici di raccolta e di spesa.
Troppo complesso sarebbe, in questa sede, tracciare un bilancio dei risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Papale, Necessità della codificazione dell'economia politica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, p. 161).
Il diritto nuovo: le leggi sociali
In un primo bilancio, già di taglio storiografico (Ungari 1970, p ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] massima, coprire la riforma al di là di quello che sarà il bilancio complessivo tra costi (riassetto delle tutele) e benefici (promozione di nuova occupazione), valutabile al fine della riuscita dell’opzione dipolitica del lavoro sottesa al disegno ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] organo collegiale politicodi programmazione economica12, che nello schema di decreto attuativo vedeva bilancio della società, somme queste svincolabili se gli investimenti vengono effettivamente realizzati e previa valutazione dello stato di ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] oneri che normalmente (enfasi aggiunta) gravano sul bilanciodi un’impresa e che di conseguenza, anche senza essere definite sovvenzioni in un regime di imposizione “ordinario” tendenzialmente comune, risiede nelle politichedi coordinamento, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] lavoro, 1.6.2012, n. 10310).
In sede di approvazione del bilanciodi esercizio, l’assemblea può deliberare l’erogazione ai soci lavoratori di ulteriori trattamenti economici a titolo di ristorno, che esulano dalla retribuzione imponibile a fini ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] . 183/2014: la norma fa riferimento a «fondi regionali a ciò destinati»; al di là di risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, di regola, finanzia le politiche regionali per l’occupazione) o dal Fondo per le ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] la coerenza della politica legislativa nell’UE nel campo della cooperazione giudiziaria (Leible, S.-Unberath, H., a cura di, Brauchen wir eine un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.; Franzina, P.-Leandro A., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...