Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilanci delle imprese l’attuazione di una politicadi conservazione dell’energia. L’Europa ha anche avviato un processo di liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fossili - aggravando così un già deteriorato bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di questi effetti negativi - con una crescita economica ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] VIII), il programma Ariane è uno dei cardini della politica e della tecnologia spaziale europea. Già dagli anni sessanta dovuta alla crescente automazione dei mezzi di produzione), con la seguente ripartizione dibilancio: Francia 46,2%, Germania 22%, ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di Livorno delle Meditazioni sull'economia politicadi Verri (cui aggiunse un estratto dello Essay on the theory of money di aspetti della sua vita e attività, fornendo per ognuno un bilancio sullo stato degli studi. Tra i contributi posteriori: F. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] della scienza e della tecnologia una quota dibilancio superiore a quella di ogni altra nazione industrializzata
e favorì la causato nel 1957 dal lancio dello Sputnik, tuttavia, la politicadi collaborazione con la Gran Bretagna e gli altri paesi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di coordinamento internazionale delle politiche economiche, dato che la stabilità monetaria internazionale è assicurata dallo sforzo realizzato da ciascun paese nel garantire le condizioni di controllo monetario e di equilibrio del bilancio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è data dalla compresenza e interazione di elementi fisici, storici, culturali, politici e funzionali. Ne derivano, per Ca11, per cui il bilanciodi questo elemento diviene negativo dopo pochi giorni di volo. L’assunzione di difosfonati ha un relativo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] come strumento di sopraffazione politica e di sterminio in nome di ideologie razziste e di sfruttamento bilancio istituendo un c. di concentramento a Fossoli, in provincia di Modena, e organizzando rastrellamenti e deportazioni. Anche la Risiera di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] o uguale rispetto a quello adiabatico.
Politica
E. politico
Canone fondamentale dipolitica internazionale consistente nell’equilibrare le forze delle grandi potenze in modo che la bilanciapolitica non penda in favore di una di esse.
Un e. tra gli ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del Pacifico, sarebbero dovute alla necessità di rispettare un bilancio in pareggio tra la nuova crosta, creata , che è ampiamente discrezionale e 'politico'.
Le competenze necessarie alla valutazione pratica di R sono da una parte sismologiche ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...