COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] a difendere gli interessi degli industriali metallurgici, ad esprimere il suo punto di vista privatistico nell'ambito della politicaeconomica italiana e le sue proposte sul problema di Napoli (A proposito d'una interpellanza alla Camera dei deputati ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] del tempo, poté definirsi "mussolinista": la stabilità del nuovo governo e soprattutto le direttive di politicaeconomica favorevoli all'iniziativa privata da esso applicate fecero rapidamente cadere molte riserve degli industriali, e del ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] 'artista, agevolato infine dalla sua posizione sociale che gli consentiva ampi contatti coi più eminenti rappresentanti della vita politica, economica, culturale del Giappone, il C. fu in grado di raccogliere una tra le più cospicue collezioni d'arte ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] delle Finanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politicaeconomica e finanziaria.
Rieletto deputato nel 1948 con 50.848 voti di preferenza, ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , nato nel 1904 e la sorella minore, Massimiliana, nel 1910.
Si laureò in scienze economiche presso l’Università di Torino nel 1930 con una tesi su La nuova politicaeconomica di Lenin. Dopo la laurea e un breve periodo trascorso a Parigi fu assunto ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] in Id., "Oeconomica" e "Varia", Bologna 1979, pp. 89-97; M. Finoia, Note sulla contrattazione sindacale nel pensiero economico italiano, in Riv. di politicaeconomica, 1983, n. 5, pp. 981-996; R. Molesti, Il contributo di P. J. alla teoria del costo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] delle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle masse lavoratrici intorno agli obiettivi di politicaeconomica e sociale del governo. Ne derivò la dissociazione di Intersind e ASAP dalla Confindustria nella conduzione delle ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] più dopo le elezioni del 1953, la necessità di una apertura alla destra monarchica e neofascista. In politicaeconomica IlTempo rifletteva le posizioni della Confindustria, e si pronunciò contro lo sganciamento delle aziende a partecipazione statale ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] e poi il ministro, rifiutò per mantenere la propria indipendenza. Produsse però un flusso continuo di proposte di politicaeconomica e di commenti critici sferzanti in interventi a convegni e in articoli su quotidiani; organizzò convegni e appelli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] dei governi nei prezzi. Scopi e risultati. Derrate, carbone, noli, cambi (in La Vita italiana, 15 ag. 1916); La politicaeconomica e sociale per il dopoguerra (in Scientia, 1918, pp. 289-299); Le esportazioni dei paesi a valuta deprezzata (in Rivista ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...