TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] del Servizio studi della Banca d’Italia e consulente dopo il 1972, quando divenne assistente ordinario di politicaeconomica e finanziaria presso l’Istituto diretto da Caffè, collaborò con un pool di econometrici all’elaborazione del modello ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] uno sguardo di insieme può risultare utile anche E. Picchetti, I conti del P., Napoli 1915. Più di recente la sua politicaeconomica è stata fatta oggetto degli studi di C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986, pp. 515 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] liberalismo non potesse continuare direttamente la tradizione prefascista, ma pur collegandosi ad essa per i valori etici, filosofici, politici, economici (massimi maestri, il Croce, l'Einaudi, il Ruffini, l'Albertini) e per la fede nella coscienza e ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] alla CGIL di rinsaldare i legami con i lavoratori e insieme di portare il confronto sul piano dei contenuti della politicaeconomica e sociale sia al proprio interno, sia con gli altri sindacati e col governo. A fronte dei tentativi operati dal ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] di "rito egiziano". Anche il C., per le sue satire violente, per le idee illuministiche, per le critiche alla politicaeconomica del governo, era un personaggio assai sgradito alla Curia romana. Invece A. Moretti ha sostenuto la colpevolezza del C ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] . Fra questi vi fu anche il M. che, come esperto di mineralogia e geologia e come fedele fascista, ebbe un ruolo decisivo nella politicaeconomica del regime. Da allora e fino alla fine della sua vita, infatti, il nome del M. fu legato alla ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economiapolitica presso la facoltà di giurisprudenza [...] ai rapidi sviluppi della sua carriera accademica (che lo vide dal 1915 al 1916 professore di politicaeconomica presso l'istituto superiore di scienze economiche a Venezia, dal 1916 al 1917 presso l'università di Sassari, dal 1920 al 1922 professore ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] cause, chiudere col passato e costringere il governo a pronunciarsi sul futuro. Aveva, infatti, scommesso sul governo.
La politicaeconomica del regime tra 1926 e 1927 schiudeva nuove opportunità per l’istituto e la parziale riforma bancaria del 1926 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] Destra, in occasione dell'abolizione della tassa sul macinato, espresse la propria solidarietà al Sella e alla sua politicaeconomica in una pubblica lettera a Marco Minghetti del 1878 in cui si ribadisce il classico concetto conservatore che "una ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] e offerta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 4, pp. 223-237), e altri di politicaeconomica, doganale e fiscale.
Di contro alla prevalente teorizzazione astratta, la produzione del F. si caratterizza per l'attenta analisi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...