CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Bufalo. Tutto l'ultimo triennio consalviano fu fortemente dominato nel campo economico-finanziario dal C. che realizzò un totale capovolgimento della politicaeconomica liberistica dei predecessori. Infatti, preoccupato dei ristagno del commercio dei ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agricoltore. Egli riconobbe l'importanza per gli agrari della solidarietà e di un rapporto più stretto tra dimensione politica, economica e sindacale.
Direttore dell'Associazione agraria di Carpi fino al 1910, indirizzò la sua azione per vincere la ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] anche nel secondo ministero Salandra durato dal 5 nov. 1914 al 18 giugno 1916. Deciso antigiolittiano nell'ambito della politicaeconomica e doganale, il C. attenuò la propria opposizione a Giolitti dopo la campagna di Libia e la riforma elettorale ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] nei rapporti con la Chiesa, di ispirazione antistatalista e antisocialista, liberista in politicaeconomica, contrario alla "megalomania" crispina in politica estera, favorevole a una riduzione delle imposizioni fiscali e a una moralizzazione della ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] nuovo contesto postbellico.
Nel gennaio 1946 svolse una relazione sulla «politica indigena» al convegno coloniale di Firenze. Nel 1948 pubblicò nella Rivista di politicaeconomica il saggio Ricostruzione europea e problema coloniale (XXXVII, pp. 110 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] della Terni. Tale nomina sanzionava la posizione di primissimo rango assunta dal B. nella economia italiana e nella politicaeconomica del governo e tendeva a valorizzare la sua specifica esperienza tecnica e imprenditoriale nella realizzazione ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] e verso i tentativi di Starace di militarizzare il partito e il Paese. Nella primavera del 1933 espresse, per di più, critiche verso la politicaeconomica del regime, incentrata sul progetto corporativo. Il vago liberismo di Arpinati in materia ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] anni Ottanta intensificò e diversificò gli investimenti entrando in settori che a, seguito dei cambiamenti nella politicaeconomica nazionale, godettero di una crescente protezione. Nel 1880, anche sulla base delle conoscenze accumulate nel commercio ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] del moltiplicatore di Richard F. Kahn), riconoscendo le potenzialità della dottrina keynesiana anche per la politicaeconomica di un regime corporativo (Nuovi concetti statistici nello studio della disoccupazione, in Società italiana di demografia ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ac potentissimam Hispaniarum Indiarumque Reginam catholicampiam felicem augustam, ibid. MDCCCIX.
Fonti e Bibl.: Per il dibattito di polit. economica a Roma nell'ultimo scorcio del Settecento vedi: E. Piscitelli, Le riforme di Pio VI e gliscrittori ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...