CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] di Hermann, Schäffle, Wagner. Tra le conseguenze che la centralità dell'azione dello Stato poneva sul piano della politicaeconomica, il C. si soffermava in particolar modo sui problemi dell'imposizione fiscale e sull'intervento statale in campo ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] , pensiero, azione, Roma 1956; P. Malcovati - G. Spini - P. Saraceno, E. V., Torino 1958; La politicaeconomica degli anni degasperiani. Scritti e discorsi politici ed economici, a cura di P. Barucci, Firenze 1977, pp. V-LVII; S. Steve et al., Atti ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] del corso storico (pp. 55-58).
Nel 1939 si trasferì a Genova e presso la locale Università ebbe per molti anni la titolarità della cattedra di politicaeconomica e finanziaria che era stata di Attilio Cabiati, e per il solo triennio 1952-55 quella di ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] , legge considerata il coronamento di tutta la sua opera e che rappresentò uno dei risultati maggiori della politicaeconomica leopoldina.
Molte delle riforme attuate nel Granducato di Toscana furono accompagnate all’epoca dalla loro divulgazione nei ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] europea, Milano 1915 (con articoli scritti per vari quotidiani tra l'agosto del 1914 e il luglio del 1915), e La politicaeconomica e finanziaria del fascismo, ibid. 1923 (con articoli scritti per Il Resto del Carlino tra l'ottobre del 1922 e il ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] concordia nazionale, sostenne lo sforzo bellico. Cercò di influire sul governo perché attuasse una politicaeconomica che garantisse un vettovagliamento sicuro alla popolazione entrando, nel 1916, nella Commissione centrale degli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] riteneva che le manifatture sarebbero potute prosperare a patto di un deciso mutamento nell'indirizzo generale di politicaeconomica. Il Piemonte, infatti, non poteva competere con Francia, Inghilterra e Germania nella produzione di prodotti di lusso ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] connubio, sostenne la necessità della spedizione in Crimea, difese il governo all'epoca della crisi Calabiana, diede un appoggio incondizionato alla politicaeconomica. Sull'Opinione del 7 luglio 1861, per la morte di Cavour, il D. ne ricordò l'opera ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] dovuto mirare a dirigere verso un fine collettivo e solidaristico la convenienza delle aziende (Il fondamento teorico della politicaeconomica: relazione al congresso di Padova, 20-26 sett. 1909, delle società per il progresso delle scienze, Lucca ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] in consonanza con le direttive generali del regime (Le nuove consulte corporative dell'Africa italiana e la politicaeconomica imperiale, in Rassegna italiana, XXIII [1940], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del Partito nella colonizzazione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...