CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] la cui piccola circoscrizione le precluse però il raggiungimento di un ruolo politico-culturale di un certo rilievo. Solo nel 1859 tutta la C. Kaltenhauser) portò nel sec. 15° a una rinascita economica e artistica della città.Si è già ricordato come l ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] simbolista, come sembrano indicare i dipinti L'educazione politica (esposta alla Triennale di Milano del 1900), Paolo capacità di rinnovarsi sul piano artistico.
Raggiunta l'agiatezza economica e ottenuti i riconoscimenti più alti da parte dei ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] La letteratura italiana. Storia e testi, XL, Dal Muratori al Cesarotti, t. V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 580-586; O. Nuccio, La precettistica economica di L. P., in Studi romani, XXVII (1979), 3, pp. 282-301 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] nucleo urbano di conquistare un posto di primo piano nella realtà economica della regione, sostituendosi alla cité, ormai in declino, anche nelle funzioni di principale centro politico e amministrativo.Cinta da mura in terra battuta - tranne lungo il ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] E della città, presso il palazzo Estense; posteriore di un ventennio è invece la chiesetta della Santa Croce. La crescita economica e politica di R. durante l'età medievale si deve soprattutto alla dominazione della casa d'Este, che governò la città ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Frisia (Upstalboom). I villaggi a N di G., in lotta contro la città per l'indipendenza politica ed economica, costituirono nel 1338 gli Ommelanden, con un'amministrazione indipendente.La giurisdizione ecclesiastica della provincia fu divisa fino ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] rotte marittime, è stata determinante per lo sviluppo delle attività economiche, per la comunicazione con le coste della Grecia e dell' ideologiche e il grado di accettazione della politica iconoclastica nella periferia della Grecia continentale e ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] ., città demaniale fin dall'epoca normanna, ebbe politicamente il più generoso riconoscimento da Federico II, che 72, 1987, 43, suppl., pp. 97-112; H. Hoshino, I rapporti economici tra l'Abruzzo aquilano e Firenze nel Basso Medioevo, L'Aquila 1988; M. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] .
In questi primi anni milanesi, mentre completava il suo tirocinio accademico, spinto dalle ristrettezze economiche, il C. si dedicò anche alla caricatura politica, collaborando a varie testate umoristiche, come l'Uomo di pietra (359), la Cicala ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] esponenti più interessanti della cultura letteraria, artistica e politica meridionale dell'epoca.
Il giovane C. si e di prefabbricazione per costruire sedici edifici di alloggi economici e popolari.In questi stessi anni e fino al 1958 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...