Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] ostacolata da tre fattori. In primo luogo le risorse locali non sono sufficienti per un processo di concentrazione economica e politica esclusivamente endogeno; in secondo luogo il potere all'interno delle singole città-Stato è assai più disperso che ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] o promessi si trovi in condizione di difficoltà economica o finanziaria (cd. usura o mediazione “in 4.2010, n. 28999). Da notare, infine, a dimostrazione della forte politica di contrasto al fenomeno dell’usura, come l’ultima legge di concessione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di s.p.l., di svolgere sul mercato ulteriori attività accanto ai comuni operatori economici (v. art. 13 del d.l. 4.7.2006, n. 223, come organizzazione, in AA.VV., L’interesse pubblico tra politica e amministrazione, I, Napoli, 2009, 157 ss.; ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] più salda base al rapporto tra il liberalismo politico, difeso e realizzato sul terreno normativo dallo Statuto albertino e dalle altre fonti del diritto pubblico, e il liberalismo economico, tutelato negli aspetti essenziali da un diritto privato ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] (e trattasi della novità più “rivoluzionaria” del nuovo art. 18, sulla quale si sono focalizzate le tensioni politiche e sindacali) una compensazione meramente economica del lavoratore.
Le sotto-ipotesi nelle quali si applica l’uno o l’altro dei due ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] valore a volte etico, a volte sociologico, a volte economico), nei testi ora richiamati è presente (esplicitamente o implicitamente) l. n. 421/1992, che per ragioni meramente politiche e non anche giuridiche22 qualificò come «diritto quesito» il ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] professionale, e senza trascurare i rischi di errori a danno del cliente, di svantaggi economici e di ritorsioni.
A ciò si aggiunge che se la politica di coinvolgimento sortisse i risultati sperati, vale a dire un numero rilevante di segnalazioni ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] W. Hendel, New York 1953, pp. 43-63 (tr. it.: Del contratto originale, in Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, Torino 1974, pp. 653-675).
Irti, N., Due saggi sul dovere giuridico (obbligo-onere), Napoli 1972.
Kant, I., Metaphysik ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] lavorativa (cfr. l’analisi di Giarda, P., La revisione del sistema pensionistico nel 1997: come avrebbe potuto essere, in EconomiaPolitica, Rivista di teoria e analisi, XV, 2, 267 ss.).
La proiezione dei dati, nelle evidenze scientifiche più recenti ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli normativi e di tipo economico sociale, che di fatto limitando la liberta e l’ Giannini, M.S., Basi costituzionali della proprietà privata, in Politica del diritto, 1971, 443 ss.; Moro, S. Il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...