Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] e condurre poi all’integrazione delle istanze ambientali in altri settori di competenza dell’Unione, incluse le politicheeconomiche e sociali. Così, in questo cammino, si è arrivati alla successiva introduzione della tutela dell’ambiente all ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] sono coordinati dal Ministero per lo Sviluppo economico, dal Dipartimento per l’Editoria della 27, 29, oltre alla l n. 36/2006.
I tre pilastri della politica sui dati, ossia apertura, riutilizzabilità e gratuità, non risultano tuttavia regolati in ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] . 24 afferma che in alcuni paesi i partiti politici possano essere organismi di diritto pubblico).
In omaggio prezzo o un costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi (anche esso è criterio ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dicembre nel 2007, non compare più la distinzione nei trattati europei e internazionali tra diritti civili, politici, sociali ed economici, e si elencano i diritti fondamentali facendo riferimento a valori generali fondamentali.
Analizzando il quadro ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] Rosa, S., voce Esenzione (diritto tributario), in Enc. dir., Milano, 1966, 567). Molteplici sono le ragioni, di natura politica, sociale, economica nonché di tecnica fiscale, in base alle quali lo Stato sceglie di rinunciare al prelievo, tanto è che ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] l'emergere di voci legate alle attività economiche e alle nuove legislazioni speciali degli anni Ottanta gli ex avvocati dello Stato (Righettini, S., Consiglio di Stato e classe politica in Italia, in Il Consiglio di Stato in Francia e in Italia, ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , riproducendo la più rigorosa gerarchia, sanzionava la distanza anche economica tra i vertici e la base (l’«alta» e parole di Cavour alla Camera il 27 aprile del 1860 – dall’unità politica. Nel 1863 il numero dei decreti sarebbe arrivato a 10, a 12 ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] . Le azioni non violente vanno coordinate con gli attentati terroristici, diretti contro specifici obiettivi politici, economici e militari più che attuati indiscriminatamente. Un eccessivo ricorso al terrorismo solitamente provoca nella popolazione ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] e l’efficacia delle azioni».
La complementarietà si individua anche rispetto all’altra politica esterna disciplinata agli artt. 212-213 TFUE, e cioè la cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi, «diversi dai paesi in via di ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ; b) la sicurezza nazionale; c) la difesa e le questioni militari; d) le relazioni internazionali; e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato; f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; g) il regolare ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...