Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ottimismo della volontà, che non da una oculata scelta di politica legislativa.
È di fatto impensabile che il nuovo Codice possa restare di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici».
8 In tal senso il parere n. 1903 del ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] in tal senso dai gruppi di opposizione, della clausola generale relativa alle questioni di «eccezionale rilevanza politica, sociale o economica» (cfr. Castaldi, F., Norme ed usi in tema di contingentamento dei tempi di discussione presso la ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . Così, ad esempio, un ente di tal genere potrebbe essere indotto a perseguire perdite economiche al fine di perseguire una determinata politica di acquisti dell’ente da cui dipende strettamente. Inoltre, essendo difficile immaginare attività che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] tutti gli anni Sessanta, al clima di fervore e attivismo economico della ricostruzione materiale non corrisponde uno spirito altrettanto innovativo sul piano politico, sociale e istituzionale. La guerra fredda contribuisce probabilmente a rallentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] originali: oltre il potere pastorale, accanto ai differenti dispositivi che sono propri degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economiapolitica del «governo degli uomini» attraverserà corpi e anime dei soggetti, procurando di separare ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] democratica, Padova, 1969; Serrani, D., Il potere per enti. Enti pubblici e sistema politico in Italia, Bologna, 1978; Sorace, D., I servizi “pubblici” economici nell’ordinamento nazionale ed europeo alla fine del primo decennio del XXI secolo, in ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ricavarsi un obbligo legale di rinegoziare dai principi di efficienza economica, posto che, sotto quest’ultimo profilo, è l’economia ad adattarsi alle regole che la politica del diritto individua come risolutive dei conflitti e non viceversa ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] “governanti” (Parlamento, Consiglio, Commissione). L’UE, nello svolgimento di tutti i suoi compiti (in materia economica, di ordine pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di diritto e al rispetto dei diritti ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] Union, Oxford, 2015; Capriglione, F., Regolazione europea post-crisi e prospettive di ricerca del diritto dell'economia: il difficile equilibrio tra politica e finanza, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 2016, 537 ss.; Capriglione, F., a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] per la Repubblica di Venezia.
Apparentemente, col suo rigoglio economico e commerciale, col persistere dei suo splendore artistico e culturale, con la scelta definitiva di una politica di neutralità, Venezia sembrava rimarginare nello scorcio del ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...