Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] risconti passivi e la sua imputazione graduale a conto economico in base alla durata del contratto di locazione finanziaria, redattore del bilancio, quando deve stabilire una propria politica contabile su una fattispecie non oggetto di specifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] più capace di sostenere il diritto nella sua funzione economico-sociale e nella sua circolazione; c’è un problema contrario giuridicamente favorevole». La 'sentenza Mortara' e il voto politico alle donne (25 luglio 1906), in Donne e diritti. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] , al modo tradizionale, i confini tra sfera privata e sfera pubblica e, più in generale, quelli tra diritto, politica ed economia, a imporre alla scienza giuridica di pronunciarsi sul problema cruciale del tipo di relazione che si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] deficit di risorse: le imprese per l’esercizio dell’attività economica, lo Stato o altre entità pubbliche per lo svolgimento delle per finalità pubbliche, in primo luogo per la politica monetaria, dei soggetti che creano moneta.
L’attività ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] a quanto previsto dall’ordinamento per gli altri reati economici.
La pena comminata per il reato è la reclusione 107/2018) per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] funzione di allargare l’ambito d’applicazione di ciascuna politica di rilievo esterno, bensì, nell’indicare una serie accordi di associazione, per gli accordi sulla cooperazione economica, finanziaria e tecnica con paesi terzi diversi dai paesi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] .) , anche perché i confini del diritto privato sono mutevoli, variando a seconda delle situazioni storiche, politiche, economiche, culturali che si prendono in considerazione.
Giuridificazione, secolarizzazione, innovazione tecnologica, ingegneria ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] con la precisazione della liceità dello sciopero a fini economici, quale esercizio del diritto ai sensi dell’art. Modona, G., Sciopero nei pubblici servizi, ordinamento corporativo e politica costituzionale, in Giur. cost., 1969, 412 ss.; Pera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] per la formazione della classe dirigente; una nuova esaltazione nazionalistica, come magra consolazione per il ritardo politico, economico e sociale.
La transizione dall’empirismo all’idealismo, anzitutto; parlando della filosofia del diritto in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] istituzioni di uno Stato fragile, sorto per la volontà della classe dirigente politica di favorire anzitutto l'unificazione economica del Paese, disunito non solo sul piano dell'economia ma della lingua e della cultura, è un topos della letteratura ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...