Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] larga di c., come equivalente di forma di governo o di regime politico: tale vanno intesi, per esempio, i riferimenti alla c. contenuti documento che riflette l’effettiva realtà socio-economica nelle diverse fasi storiche di sviluppo del ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] , unendo la dimensione morale a quella giuridico-politica ed economica. A tale impostazione si rifece il suo il sapere del sec. 18º ai fini di riforma e di organizzazione politica e sociale del secolo nuovo. Educato al sensismo di Condillac, lo superò ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] partire dal 1992, l’ampliamento degli obiettivi e delle competenze della CEE, dalla originaria sfera economica a quella politica, ne determinavano anche la nuova denominazione Comunità Europea (CE), formalmente adottata con il Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Stato agli enti locali, il federalismo fiscale voluto dalle forze politiche ha iniziato ad affermarsi con il d. legisl. 15 , imposte che gravano su un reddito derivante da attività economiche svolte su un territorio ben più ampio di quello dell ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] ha dato la spinta alla formazione delle società religiose, in mezzo alle quali si è poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si può negare l'originario ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] . una più ridotta tutela ai dati relativi allo svolgimento di attività economiche (art. 20 l. nr. 675 del 1996) rispetto ai Bologna 1973.
S. Rodotà, La privacy tra individuo e collettività, in Politica del diritto, 1974, 5, pp. 545-63.
H. Jonas, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] del caso. Ne consegue che la prima alternativa si presenta come più opportuna in periodi di relativa stasi politica, economica e sociale, mentre la seconda assume maggior richiamo invece in periodi di rapide e profonde trasformazioni. Inoltre la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] apporti finanziari dallo Stato.
Come è facilmente comprensibile, le gestioni di tali enti pongono problemi assai gravi di politicaeconomica, nel contesto delle scelte da operare, affinché la spesa pubblica risponda a criteri di efficienza. Si tratta ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] regola della non resistenza non era applicabile. Nel De unione Regnorum Britanniae l'opportunità di una più stretta unione politica, economica e religiosa tra Inghilterra e Scozia era giustificata sulla base dell'esigenza di pace civile e di ordine ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] furono armate dal comune; parimenti successe nel 1341, per la rotta di Cipro (221).
Il sale e la politicaeconomica dello Stato
Malgrado tutte le difficoltà o meglio, proprio per tentare di farvi fronte, lo Stato veneziano applicò pienamente ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...