STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] United States, 1992, Washington D.C. 1992; Geographical snapshots of North America, a cura di D. Janelle, New York 1992.
Politicaeconomica e finanziaria. - Il prodotto interno lordo degli S.U. è cresciuto nel periodo 1980-94, a prezzi correnti, a un ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del Reich, alla cui testa fu posto un consiglio come organo consultivo del ministro.
A tale politicaeconomica veniva a corrispondere la politica sociale. Fino dal gennaio 1934, come già detto, era stata promulgata una "carta del lavoro tedesco ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] . - L'economia egiziana resta connotata da molti elementi di socialismo, ma nel 1974 il presidente A. al-Sādāt le impresse una decisa svolta, avviando una politica di porta aperta (infitāḥ) agli investimenti stranieri, affluiti poi soprattutto ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] d'un Cela), consiste la speranza in una letteratura dalla fisionomia determinata, tesa drammaticamente a nuove strutture economiche e politiche, e sia pure, come sembra, entro l'ambito di un'esperienza realistica.
Riflessi profondi di questa ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] rapporti di mercato, ecc.
Di fronte a questi fermenti ed ampie critiche che riguardavano, a fondo, tutta la vita politica, economica, morale della nazione, il cosiddetto gruppo Natolin ("dogmatista" e staliniano, che traeva il suo nome da un palazzo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] campagne e si affianca naturalmente ai piani di utilizzazione economica di tutto il suolo nazionale. Attualmente 1.240.000 periodo di addestramento ai lavori agricoli.
Storia. - La politica estera israeliana, dal 1948, si dichiara intesa alla pace ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] African Statistics (pubbl. biennale); South African Institute of race relations (Johannensburg), Survey of race relations (pubbl. annuale).
Politicaeconomica. - Durante gli anni Sessanta la R.S. ha visto aumentare il proprio reddito a un tasso medio ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] , strumento che sembrò rivoluzionario all'inizio, ma che in seguito apparve facilmente inseribile nella politicaeconomica dei paesi ad economia di mercato, senza peraltro sovvertirne l'ordinamento istituzionale.
Con questa teoria, il Keynes veniva ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] coordinamento delle azioni, rimesse alle singole amministrazioni centrali e regionali, e nella scelta coerente di politicaeconomica generale, volta a sostenere le iniziative nell'area meridionale, nonché nella visione programmatica degl'interventi ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] agraria e la colonizzazione (12 luglio 1960), allo scopo d'incrementare l'agricoltura nel sud del paese. La politicaeconomica di Beltrán lo ha reso alquanto impopolare nel paese, ma il suo prestigio negli ambienti finanziarî statunitensi e la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...