(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] una sottoccupazione di entità analoga, subiva pesantemente le conseguenze del ristagno economico − e il perdurare della crisi finanziaria indusse Balaguer a proseguire la politica di austerità già avviata da Blanco, con ulteriori effetti restrittivi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] parziale riequilibrio della b. corrente. Permanevano, tuttavia, fattori interni ed esterni di squilibrio. Durante il 1975, la politicaeconomica esercitò impulsi espansivi, sull'onda delle preoccupazioni suscitate dalla grave recessione in corso. L ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] e sociale dei tre paesi in modo da permettere la formazione di un unico livello di prezzi e di salarî. La politicaeconomica belga si ispira infatti a criterî assai divergenti dagli orientamenti olandesi e molti sono inoltre gl'interessi in gioco. I ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economiapolitica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] , debbono restare distinte. Per B. le economie moderne, in conseguenza della progressiva concentrazione delle unità di costi crescenti, 1932; e Cenni di teoria della politicaeconomica, 1934), mi quali si elaborano alcune ipotesi feconde sui ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] accademici e operativi. Dal 1983 al 1986 è stato presidente della Società italiana degli economisti.
Tra i suoi scritti si segnalano: Reddito nazionale e politicaeconomica (1957); Lo Stato e il risparmio privato (1961); Idee per la programmazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di domanda e offerta. Un altro limite del metodo riguarda le sue possibilità di impiego a fini di decisioni di politicaeconomica. Le informazioni richieste, sul valore delle abitazioni, per es., rendono inevitabile il ricorso a stime ex post, ossia ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e alla vittoria degli ex comunisti (ma favorevoli al distacco dall'URSS) di A. Brazauskas. In Ucraina una nuova politicaeconomica fu avviata dal presidente L. Kravciuk, con drastici aumenti dei prezzi, all'inizio del 1993. Ne seguirono subito gravi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di lì a poco un'approvazione a larga maggioranza nel congresso del partito (ottobre 1979).
La nuova linea di politicaeconomica del governo conservatore − da subito applicata con tagli alla spesa pubblica di circa un miliardo e mezzo di sterline ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha registrato avanzi consistenti. Questi risultati sono stati favoriti dal clima di stabilità creato dalle politicheeconomiche adottate dal paese.
La politica fiscale ha cercato di mantenere il bilancio pubblico in pareggio, ma quest'obiettivo è ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] nella recessione, le cui cause vanno invece ricercate dal lato dell'offerta e, in larga misura, nella politicaeconomica restrittiva attuata dal governo russo per combattere l'inflazione. Per quanto riguarda il primo aspetto, oltre alle difficoltà ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...