GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] a un tasso annuo pari, in media, al 5,3%.
Nel periodo 1986-88 si è avuto un riorientamento delle politicheeconomiche. Nel corso del 1986 si è avuta una flessione dei tassi d'interesse, favorita da quattro successive riduzioni nel tasso ufficiale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , Fung Mei Sarah Lei, Tourism development and cultural policies in China, in Annals of tourism research, 1998, 2, pp. 362-92.
Politicaeconomica e finanziaria
di Giuseppe Mureddu
Tra l'inizio degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] "i vincoli e le condizioni al contorno di carattere territoriale" di cui tener conto nelle azioni di politicaeconomica e individua le "aree di particolare interesse naturalistico-ambientale" destinate alla creazione di parchi naturali d'interesse ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] , nel breve periodo, le distorsioni dei prezzi. Tra il 1964 e il 1967 si è perciò studiata una politicaeconomica volta a rimuovere le cause dell'inflazione senza effetti recessivi, attraverso il tentativo di eliminare gli effetti di distorsione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] dell'Emilia Romagna e problemi di riequilibrio, Bologna 1980; La Regione nell'economia e nella politicaeconomica (vol. ii: Il caso dell'Emilia Romagna), a cura di P. Formica e M. G. Totola Vaccari, ivi 1981; AA. VV., Riflessioni geografiche sull ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] recessivo dei primi anni Novanta, sia nell'esplicito riferimento alla scienza e alla tecnologia quale strumento di politicaeconomica da impiegare per superare le difficoltà del sistema produttivo. In un numero crescente di paesi i governi hanno ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] settore più specificamente monetario, si pone la necessità di adottare una struttura dei tassi di cambio coerente con le politicheeconomiche perseguite dai Nove.
Per pervenire a un accordo sui tassi di cambio, che possa includere tutti i paesi della ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] privilegio nel M.E.C. dell'Italia viene a essere modificata. Trattative dovranno avere luogo tra i responsabili della politicaeconomica comunitaria, per una soluzione soddisfacente per tutti i membri del M.E.C. ampliato.
Il commercio italiano di t ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] è stato soggetto il settore sia alla base del suo ritardo è a grandi linee noto a chiunque abbia seguito la politicaeconomica italiana. Si tratta di una normativa che ha imposto alle imprese molti vincoli, rendendo difficile la diffusione di nuove ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 'installazione da parte della NATO dei nuovi missili Cruise e Pershing sia dell'invasione sovietica dell'Afghānistān. In politicaeconomica esso ha rilanciato la scelta in favore dei prezzi di mercato, della differenziazione dei salari in base alla ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...