• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1197 risultati
Tutti i risultati [8762]
Economia [1197]
Storia [2200]
Biografie [2496]
Geografia [744]
Diritto [948]
Geografia umana ed economica [504]
Scienze politiche [634]
Storia per continenti e paesi [367]
Arti visive [411]
Temi generali [381]

DI FENIZIO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] di spesa pubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli brevi" in Italia? (in L'Industria, 1955); I fattori essenziali dello sviluppo economico, in Riv. di politica economica, 1956; Le leggi dell'economia (5 voll., Milano-Roma, 1958-60). ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI GUERRA – OSKAR MORGENSTERN – ECONOMIA POLITICA – SPESA PUBBLICA – STATI UNITI

MEADE, James Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49) Domenico Da Empoli Economista inglese, dal 1957 professore di economia politica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] equilibrio della bilancia dei pagamenti, che lo ha condotto alla dimostrazione della necessità di due strumenti separati di politica economica: uno per controllare il livello della domanda aggregata, e l'altro per regolarne la distribuzione (cfr. The ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DOMANDA AGGREGATA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEADE, James Edward (3)
Mostra Tutti

DE PIETRI-TONELLI, Alfonso

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politica economica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] 'inflazione fiscale in Italia (Milano 1951). Ha inoltre attivamente collaborato a giornali e riviste, soprattutto alla Rivista di politica economica e alla Rivista bancaria. Bibl.: A. Bordin, In memoria del prof. Alfonso de Pietri-Tonelli, in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ECONOMICO – ANALISI COMPLESSA – INFLAZIONE – SOCIOLOGIA – MATEMATICA

FANTINI, Oddone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] nel 1934 divenne professore di legislazione del lavoro nella R. Università di Perugia e attualmente è ordinario di politica economica e finanziaria. È presidente della Federazione nazionale delle Casse rurali e delle Banche popolari ed è membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: MONTE SABOTINO – GIURISPRUDENZA – GUERRA LIBICA – SOTTOTENENTE – AUTARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTINI, Oddone (5)
Mostra Tutti

sviluppo econòmico

Enciclopedia on line

sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] statalista) la fusione fra alcune idee tratte dall'economia neoclassica e una politica antistatalista e mercantilista. Abbraccia ambedue i filoni un approccio 'istituzionalista' allo sviluppo economico. La celebre opera di A. Smith, La ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA NEOCLASSICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo econòmico (9)
Mostra Tutti

investimento

Enciclopedia on line

Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere [...] dello Stato territoriale di disciplinare gli i. esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politica economica e sociale. In materia di trattamento degli i. va inquadrato anche il problema della disciplina internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA AZIENDALE – DOMANDA AGGREGATA – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su investimento (4)
Mostra Tutti

Vito, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] scelta preliminare tra i diversi sistemi di fini sociali e sulla subordinazione dell'economia all'etica. Si è occupato di teoria, di politica economica e in particolare delle coalizioni d'imprese e dell'organizzazione industriale, della concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONCORRENZA IMPERFETTA – PIGNATARO MAGGIORE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Fontana Russo, Luigi

Enciclopedia on line

Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. di Roma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattati di commercio e l'economia nazionale (1902); Trattato di politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politica economica (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAPANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana Russo, Luigi (2)
Mostra Tutti

mercantilismo

Enciclopedia on line

Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] . Serra, G. Botero, A. Genovesi, J. Bodin, W. Petty, J. Locke ecc.). Principi del mercantilismo Come indirizzo di politica economica il m. ha avuto invece assai maggiore importanza e, attraverso successive evoluzioni, ha dominato tutta l’età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – COMUNI MEDIEVALI – PROTEZIONISMO – COLBERTISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercantilismo (3)
Mostra Tutti

Walras, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia on line

Walras, Marie-Esprit-Léon Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] e sociale (1892-1904). Nonostante l'importanza dei suoi contributi allo studio dei problemi monetari e di politica economico-sociale (invocò la nazionalizzazione della rendita fondiaria), il suo nome è legato soprattutto all'approfondimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – DOMANDA E OFFERTA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walras, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 120
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali