Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economiapolitica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politicaeconomica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] di spesa pubblica per livellare le fasi depressive dei "cicli brevi" in Italia? (in L'Industria, 1955); I fattori essenziali dello sviluppo economico, in Riv. di politicaeconomica, 1956; Le leggi dell'economia (5 voll., Milano-Roma, 1958-60). ...
Leggi Tutto
MEADE, James Edward (App. III, 11, p. 49)
Domenico Da Empoli
Economista inglese, dal 1957 professore di economiapolitica a Cambridge. In precedenza, aveva insegnato a Oxford (dal 1930 al 1937), lavorando [...] equilibrio della bilancia dei pagamenti, che lo ha condotto alla dimostrazione della necessità di due strumenti separati di politicaeconomica: uno per controllare il livello della domanda aggregata, e l'altro per regolarne la distribuzione (cfr. The ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Carpi, Modena, il 2 giugno 1883 e morto a Venezia il 29 dicembre 1952. Professore prima nell'istituto tecnico di Rovigo e quindi di politicaeconomica (dal 1920) nell'Istituto superiore [...] 'inflazione fiscale in Italia (Milano 1951). Ha inoltre attivamente collaborato a giornali e riviste, soprattutto alla Rivista di politicaeconomica e alla Rivista bancaria.
Bibl.: A. Bordin, In memoria del prof. Alfonso de Pietri-Tonelli, in Rivista ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] nel 1934 divenne professore di legislazione del lavoro nella R. Università di Perugia e attualmente è ordinario di politicaeconomica e finanziaria. È presidente della Federazione nazionale delle Casse rurali e delle Banche popolari ed è membro della ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politicaeconomica, per politica dello [...] statalista) la fusione fra alcune idee tratte dall'economia neoclassica e una politica antistatalista e mercantilista. Abbraccia ambedue i filoni un approccio 'istituzionalista' allo sviluppo economico. La celebre opera di A. Smith, La ricchezza ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] dello Stato territoriale di disciplinare gli i. esteri secondo la legislazione nazionale e gli obiettivi nazionali di politicaeconomica e sociale.
In materia di trattamento degli i. va inquadrato anche il problema della disciplina internazionale ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Pignataro Maggiore 1902 - Milano 1968); professore (dal 1935) nell'università cattolica del Sacro Cuore (Milano), di cui è stato anche rettore (1959-65) dopo la morte di A. Gemelli; [...] scelta preliminare tra i diversi sistemi di fini sociali e sulla subordinazione dell'economia all'etica. Si è occupato di teoria, di politicaeconomica e in particolare delle coalizioni d'imprese e dell'organizzazione industriale, della concorrenza ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Trapani 1868 - Roma 1953); prof. nell'univ. di Roma (1907-38), dirigente di istituti creditizî, organizzatore della Federazione degli armatori italiani, fondatore e direttore di Finanza [...] soprattutto di politica commerciale. Opere principali: I trattati di commercio e l'economia nazionale (1902); Trattato di politica commerciale (1907); La marina mercantile e i suoi problemi economici (1909); Corso di politicaeconomica (1935). ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politicaeconomica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] . Serra, G. Botero, A. Genovesi, J. Bodin, W. Petty, J. Locke ecc.).
Principi del mercantilismo
Come indirizzo di politicaeconomica il m. ha avuto invece assai maggiore importanza e, attraverso successive evoluzioni, ha dominato tutta l’età moderna ...
Leggi Tutto
Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] e sociale (1892-1904). Nonostante l'importanza dei suoi contributi allo studio dei problemi monetari e di politicaeconomico-sociale (invocò la nazionalizzazione della rendita fondiaria), il suo nome è legato soprattutto all'approfondimento dell ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...