CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] successivi, si dedicava con impegno sempre crescente all'attività economica. All'inizio la sua partecipazione al mondo degli affari del C. e il suo allontanamento dalle posizioni politiche giovanili gli procuravano anche pubblici riconoscimenti. Se la ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] aveva una filiale a Milano. La posizione di particolare rilievo rivestita dal D. nella vita economica cittadina, oltreché in quella politica, è testimoniata dal fatto che egli fu chiamato numerose volte a partecipare al Consiglio della Casa ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] strati della popolazione nei confronti degli ebrei, ai successi economici e finanziari conquistati dal F. sotto il regime estense si aggiunsero, in età napoleonica, riconoscimenti sociali e fortune politiche: furono tali il prestigio e l'autorità da ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] di lavorare sino al 1948. Ritornato all'attività economica che gli derivava dall'eredità patema, non riuscì a l'utile era aumentato più della crescita grazie ad una efficace politica commerciale e all'efficienza dei corpo manageriale. In ogni caso ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] di L. C., in Annali dell'Africa italiana, IV (1941), pp. 517-557; L. Traversi, Let - Marefià, Roma 1941, p. 478; E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplor. geografica,politica ed economica, Roma 1955, p. 386; Enc. It., App. I, p. 357. ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] a proclamare la serrata nell'agosto 1922; tuttavia, in più di una occasione, riconobbe come la grave situazione politica, sociale ed economica fosse causata da "molti gravi errori commessi da tutte le classi". Con l'avvento del fascismo il F ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di quel "ritorno alla terra" che caratterizza la storia economica di una parte dei ceti borghesi cittadini dopo l'epoca affittato al cognato Pietro da Noceto.
La sua carriera politica fu compromessa dal coinvolgimento nei presunti complotti, già ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del pensiero del B., sviluppato successivamente fino all'edizione definitiva delle sue Lezioni di economiapolitica (Bologna 1936). La sua economia non è mai "economia pura"; essa parte da basi demografiche e sociali e non si arresta a conclusioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] sono annoverati tra le famiglie più ricche di Firenze, ma lo slancio economico della famiglia fu dovuto a un cugino del G., Piero di Ghino anzi, di lì a poco si dette con successo alla vita politica.
La prima carica di cui si ha notizia dopo il suo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] in notevoli difficoltà finanziarie, per una serie di operazioni sbagliate, ma soprattutto per l'ormai inarrestabile ascesa politica ed economica dei Medici: fu, infatti, costretto a contrarre ingenti debiti con Angelo Tani, che era stato per molti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...