Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] centrato sulla fine dei tagli alle tasse sui redditi maggiori, introdotti da Bush nel 2001, sul rilancio di politiche di sostegno all’economia e sul mantenimento di una serie di provvedimenti – tra i quali l’estensione dei sussidi di disoccupazione e ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] più ricca e più potente a livello globale, ma dovrà altresì confrontarsi con una gestione interna di ordine politico, economico e sociale sempre più problematica. Timoniere del nuovo vertice di governo sarà Xi Jinping, destinato verosimilmente a ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte di oltre il 90%. Altre volte le minacciano la biodiversità, e la definizione di strumenti politici adeguati.
Iniziative in Italia
Con la legge 124 ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] delle tecniche contraccettive ha fortemente ridotto, fin quasi ad annullarli, i costi economici, fisici e psicologici della contraccezione.
Le politiche pro- e antinataliste
Non necessariamente i governi sono soddisfatti della situazione demografica ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] solida organizzazione operaia, e nel congresso socialista trentino del 1897 egli fu relatore sul tema Organizzazione economica e organizzazione politica, un tema sul quale doveva ritornare in più occasioni, suscitando a un certo punto anche polemiche ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] il diritto di ciascuno di accedere richiederebbe uno sforzo di costruzione delle infrastrutture motivato più politicamente che economicamente.
Il perseguimento dei diritti impone un approccio proattivo nei confronti del problema posto dall’esclusione ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] di posizionamento globale per acquisire autonomia strategica ed economica nel settore della navigazione e localizzazione di precisione e costruttivo per impostare e realizzare una corretta politica ambientale e territoriale (fig. 5). In particolare ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] cui la dirigenza russa non ha sinora dato prova. Una attitudine rivolta in primo luogo a creare nel paese un contesto politico, economico e sociale più libero e dinamico di quello che si è sviluppato negli anni putiniani. Senza una svolta di questo ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] ; D. Bortolan, Il vescovo di Vicenza re di Barbarano, Vicenza 18932.
Utili raffronti tra l'evoluzione sociale, politica, istituzionale ed economica di Vicenza rispetto alle altre città dell'area veneta si trovano nella raccolta di saggi di S. Collodo ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] importante come marca di frontiera; la seconda, tra i secc. 11° e 12°, periodo caratterizzato dall'autonomia politica e dalla prosperità economica; infine la terza, dopo il 1204, quando l'A. passò alle dipendenze della corona francese. I tre grandi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...