Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ), Bologna 1996, pp. 59-146.
Castellino, O., Fornero, E., Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti, in "Politicaeconomica", 1997, XIII, 1, pp. 1-25.
Ceprini, M.L., Modigliani, F., Social security: una proposta per l'Italia ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] , C., Politics and markets: the world's political-economic systems, New York 1977 (tr. it.: Politica e mercato: i sistemi politico-economici mondiali, Milano 1979).
Luhmann, N., Macht, Stuttgart 1975 (tr. it.: Potere e complessità sociale, Milano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] spiegò che lo scopo della appena fondata League Against Imperialism, attiva a Londra e Parigi, era "l'emancipazione politica, economica, morale e intellettuale dell'intera razza negra", con il programma finale di "fondare in Africa un grande Stato ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] dominante residente nelle aree centrali di un paese impone il suo potere sulle aree periferiche, sottoposte a una dominazione politica, economica e culturale. Il caso della Francia e delle sue regioni marginali come la Bretagna o l'Occitania, così ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] contemporanea non sia possibile reperire analisi persuasive del cesarismo (anche se è possibile reperire indicazioni sulle condizioni politiche, economiche, ecc., che conducono a esso). Il cesarismo non compare con la statura e la dignità di un ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] sarebbe stato eletto per il collegio di Milano I.
Egli esordì nella vita di partito con una relazione sulla politicaeconomica italiana che, fatta propria da una commissione, fu approvata per acclamazione, nel gennaio 1953, dal VI congresso liberale ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Franco Modigliani, col quale scrisse nel 1977 un articolo sui problemi dell’indicizzazione dei salari per la stabilità economica (La politicaeconomica in una economia con salari indicizzati al 100 o più, in Moneta e credito, XXX, 117, pp. 3-53), che ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] interna del governo Bonomi, invocando un'imparziale protezione dalle violenze fasciste, e la politicaeconomica e finanziaria della ricostruzione, chiedendo una estensione delle funzioni dello Stato. Il 1º agosto, con una mozione, invitava il ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] anche nel secondo ministero Salandra durato dal 5 nov. 1914 al 18 giugno 1916. Deciso antigiolittiano nell'ambito della politicaeconomica e doganale, il C. attenuò la propria opposizione a Giolitti dopo la campagna di Libia e la riforma elettorale ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] pragmatica di J. Callaghan provocarono a più riprese contrasti intestini, soprattutto in merito alle misure di politicaeconomica. Dopo la vittoria elettorale dei conservatori (maggio 1979), Callaghan perse la leadership del partito a vantaggio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...