Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] , e la corrente minoritaria o revisionista, caratterizzata da un nazionalismo radicale e da una posizione liberista in politicaeconomica.
Tale frattura si rispecchia tuttora nella contrapposizione tra il Partito del lavoro e il Likud, per molte ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] a fare delle sue istituzioni di Karlsruhe, Berlino e Francoforte gli snodi essenziali della politica europea.
In questo contesto anche la politicaeconomica dell’Unione continuerà nel futuro prevedibile a essere la somma di scelte nazionali, più ...
Leggi Tutto
di Vittorio Emanuele Parsi
«Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] e sull’allargamento della base sociale dei consumi: cittadino ‘e’ consumatore, non cittadino ‘o’ consumatore. Oggi, le scelte di politicaeconomica con cui cerchiamo di uscire da una crisi la cui durata sta ormai superando il lustro saranno decisive ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] di procedere a una istituzionalizzazione dei rapporti tra gli Stati Uniti, la Comunità Atlantica e la Russia; la politicaeconomica e l’intensificazione dei rapporti commerciali e finanziari tra le due parti. I negoziati sugli armamenti, pur ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] . Favorendo gli interessi dei gruppi sociali legati al commercio e all’artigianato, essi contribuirono alla crescita politica, economica e culturale delle città-Stato.
Generalmente, la tirannide costituì una fase di passaggio ai successivi regimi ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Le prime indicazioni sulla direzione della politicaeconomica e la scelta del nuovo governo indicano che la Rousseff punti sulla continuità. Tuttavia, il nuovo contesto ...
Leggi Tutto
Indian national congress (inc)
Indian national congress
(INC) Venne fondato nel 1885 a Bombay da A.O. Hume con l’obiettivo di offrire una piattaforma panindiana di discussione e coordinamento ai leader [...] e il Bharatiya janata party. Nella risultante alternanza il Congress ha ottenuto il governo del Paese nel 2004 e nel 2009. Entrambi gli schieramenti, peraltro, hanno portato avanti la politicaeconomica neoliberista avviata da V.P. Singh nel 1991. ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] di politicaeconomica della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la crescita economica e uscire da una condizione di povertà diffusa. Le prescrizioni ...
Leggi Tutto
L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politicaeconomica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] paese può essere presa ad indizio delle difficoltà del sistema politico.
Nel 2000 il governo aveva infatti raggiunto il pareggio di , attualmente sovradimensionata rispetto alle prospettive di crescita economica del paese. In un contesto tanto grave, ...
Leggi Tutto
Khatami, Mohammad
Politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). La sua formazione va dalla filosofia, alla pedagogia, alla teologia islamica. Responsabile del Centro di cultura islamica di Amburgo, [...] della società (giovani, donne, forze progressiste) e un ampio riconoscimento internazionale. Sul piano della politicaeconomica, K. ha mirato a una maggiore industrializzazione, ottenendo forti incrementi nella produttività e negli investimenti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...