Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] assumendosi la responsabilità dei pesanti effetti che la crisi economica e finanziaria globale aveva avuto fino a quel momento e ha spinto Riga a sostenere con fermezza la politica europea di sviluppo delle interconnessioni energetiche tra i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] mandatarie, fu superata nel 1972 quando il Camerun divenne una repubblica unitaria con capitale Yaoundé.
Le sue relazioni politiche ed economiche più rilevanti, per intensità e tradizione, sono quelle con l’ex madre patria, la Francia. Parigi è ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] gli stati africani più permissivi dal punto di vista delle libertà politiche.
Sia l’ex presidente Kufuor (2000-08) che l furono espulsi a seguito di un deterioramento dell’economia.
Economia ed energia
Secondo recenti previsioni della Banca ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] , come quelli che invece hanno caratterizzato, durante gli stessi anni, le politicheeconomiche di altri paesi dell’Europa centro-orientale.
Se la crescente partnership economica con l’Unione Europea – culminata con l’ingresso nell’eurozona nel 2007 ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] Port-au-Prince ha messo in ginocchio il paese che, a causa dell’instabilità politica degli ultimi decenni e dell’arretratezza del sistema economico, già verteva in condizioni critiche. La maggiore catastrofe naturale che abbia mai colpito Haiti ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] di primo delegato italiano alla Conferenza economica internazionale indetta dalla Società delle Nazioni , pp. 429-730, 757-763; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, II, pp. 435 s.; III, pp. 279 s.; commemorazione ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] Corno d’Africa è stato il deterioramento del rapporto con l’Etiopia, al di là di ogni possibile convergenza politica ed economica. Oltre alla parentela che lega Isaias Aferwerki al presidente etiopico Meles Zenawi, il Pfdj ha un largo seguito tra ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] Dal 1955, data delle prime elezioni legislative, la scena politica è stata dominata dal Partito dell’alleanza e dal un quarto del commercio mondiale di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] contrasti storici, continuano a essere fondamentali per la politica estera di Oslo, mentre, grazie all’appartenenza e, nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] del sud, a maggioranza cristiana e supportate principalmente dalla Francia, ne ha a lungo inibito lo sviluppo economico e ha reso il sistema politico tra i più instabili al mondo.
Dopo un decennio di governo dittatoriale retto da Hissène Habrè, nel ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...