VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, bensì lo Stato in quanto violenza pianificata. Il che significa che il politico precede l'economico e lo spiega. Del resto, è altamente significativo che, quando Marx cercò di fornire una spiegazione della genesi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] tanti studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi antichi, poi, si è proposto il leader politico, il re, come modello per le masse. Questa concezione viene ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] moderna comunità societaria. Per quanto importante possa essere il ruolo del conflitto di interessi, soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la principale ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] , il vero problema dei movimenti sociali è di ordine sociale, e va affrontato facendo ricorso a un modello politico-economico alternativo.
Il problema sociale dell'azione collettiva. La teoria di Williamson: i costi di transazione e le risorse ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] notabili e partiti di massa. Il primo tipo è caratterizzato da un personale politico che in base alla propria posizione economica autonoma si dedica all'attività politica in modo non professionale. I suoi membri si riuniscono solo periodicamente, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ; cfr. per questi possessi Palmieri, Feudatari..., pp. 297-300).
Apertasi intorno al 1035 la grande crisi d'ordine politico-sociale-economico, che doveva turbare tutta l'Italia settentrionale negli ultimi anni del regno di Corrado, e che ebbe il suo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ma forse addirittura a crescere (v. Inglehart, 1977). Ma, anche restando alla sfera delle questioni economiche, la necessità di un'autorità politica che trascenda gli interessi organizzati e ne possa limitare le pretese particolaristiche e di breve ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] per la tecnicizzazione della società. Queste esplosioni di collera distruttrice non sono dello stesso tipo delle rivolte di carattere politico o economico.
Dunque, dal punto di vista della propaganda occorre tener conto di questi due aspetti. Si sa ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] vantaggi a lunga scadenza: l'abbandono, per esempio, di una politica che corrompa la tempra morale del paese o che indirizzi in una direzione sbagliata l'attività economica. Le apparenti deviazioni dal dovere patriottico possono essere difese solo in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] imposto sul piano dell’azione concreta era quello della solidarietà nella lotta economica, mentre per l’ennesima volta fu rigettato un progetto politico unitario, lasciando «a ciascuna federazione, sezione, nucleo od individuo la piena libertà ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...