Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] debito di guerra, l'espansione verso occidente. Nel febbraio del 1787, sotto la spinta delle categorie economiche a cui maggiormente premeva una politica unitaria, il Congresso invitò gli Stati a una 'Federal Convention' che si riunì a Filadelfia nel ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] nella Concentrazione antifascista. Intanto collaborava all'organo concentrazionista La Libertà, pubblicava articoli contro la politica estera ed economica del regime sulla Dépêche e sul Midi socialiste, quotidiani tolosani, e denunciava in un libello ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] che Roma rimanesse sotto la "sovranità nominale" del papa, che avrebbe delegato ad un Senato il potere economico e politico.
Egli giudicò un errore lo scioglimento dell'esercito borbonico, che avrebbe fatto ingrossare le file del brigantaggio, e ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] l'attenzione dell'imperatore sull'importanza strategica ed economica di Trieste, definita un caposaldo di importanza carica di gran cancelliere. Alla base di questo ritiro dalla politica furono con tutta probabilità vari motivi: la rivalità con il ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] all'Accademia delle scienze di Mantova in seguito a un concorso bandito nel 1770 e pubblicata successivamente col titolo Dell'armonia politico-economica fra la città ed il suo territorio.
Il pregio di quest'opera è senza dubbio d'esporre i problemi ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] per una visione meno regionale e più aggiornata dei problemi economici. Il B., ad esempio, pubblicò nel 1867 a Italia, Napoli s.d., pp. 177-182; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 33, 55, 223, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] principi del sindacalismo e di popolarizzare le agitazioni economiche del proletariato; nel caso di intellettuali di Centr., busta 1326, fasc. 49762; ma il suo itiner. polit. e ideale è meglio ricostruibile attraverso i numerosi periodici ai quali ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] residenti a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto (firmato 'anno 1450). Tra i suoi opuscoli si ricordano: La politica antitaliana in Austria-Ungheria, Roma 1914; L'Italia, la ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] i tentativi miranti alla riduzione e alla limitazione della sovranità degli Stati nazionali entro nuove strutture politiche ed economiche di dimensioni europee, attraverso forme più o meno accentuate di federalismo.
Con questo spirito furono gettate ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] cattedra a Forlì il D. si era trovato in difficoltà economiche. Non avendo più ragione di risiedere in Romagna, si trasferì Italia al grave scacco. L'apatia del popolo e le vicende politiche lo amareggiavano profondamente.
Morì a Roma l'8 apr. 1901. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...