PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] dell’Italia nel conflitto rappresentarono un duro colpo per gli ideali politici di Pittoni, per il quale si aprì un periodo di di ristabilire in libertà gli indispensabili rapporti economici con il proprio retroterra.
Gli eventi procedettero ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] di tutela delle masse lavoratrici, attribuendo al governo federale un ruolo centrale di intervento nella regolazione degli affari economici e sociali.
Le politiche del Welfare State in Europa e la loro crisi
Anche in Europa gli effetti della crisi ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] rilevante del negoziato riguarda ambiti nuovi. Negli aspetti più consueti della politica commerciale, l’accordo non risulta problematico: sia l’EU sia gli USA vantano economie piuttosto aperte per quanto riguarda le tradizionali barriere agli scambi ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] la posizione geografica e i fattori di supremazia militare o economica influenzano i rapporti di forza tra paesi, creando una di molti paesi co-rivieraschi e della loro instabilità politica, ma negli ultimi decenni alcuni fattori hanno aumentato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] tutelare le originali manifestazioni del carattere popolare, e membro della Società per il bene economico di Roma, era ai margini invece della scena politica, pur militando nell'Unione liberale: fermo sostenitore delle candidature di G. Baccelli, lo ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] di sinistra, il quale nazionalizzò vari gruppi industriali, banche e compagnie finanziarie. La crisi economica successiva indusse però il PS ad avviare politiche di austerità, ma su tali basi il governo di L. Fabius venne sconfitto nelle elezioni ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] lo smercio dei prodotti manufatturati, gli sbocchi per l’investimento dei capitali. Tale ricerca di nuovi mercati economicamente privilegiati e politicamente sicuri accelerò in tutti i Paesi sviluppati, europei ed extraeuropei (sul finire del sec. 19 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] una personalità propria e venisse ben presto assorbito da altre forze politiche.
Conclusesi con un nulla di fatto le riunioni in casa Campello romane. La crisi determinò un grave colpo alla fortuna economica del B. e della sua famiglia. Nel 1891 ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] , Brasile, Vietnam, Indonesia e India), i cui successi non dipendono dalle politiche di cooperazione allo sviluppo e sono il frutto di politicheeconomiche eterodosse rispetto alle raccomandazioni Oecd.
Inoltre, proprio i paesi un tempo detti ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] della Mecca (2007).
L’azione dell’Arabia Saudita nella comunità islamica è caratterizzata da prudenza politica, rigidità dottrinale, penetrazione economica attuata mediante la predicazione e la costruzione di moschee e scuole coraniche. L’obiettivo è ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...