BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] patria,1121-1123, e in Arch. di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politicaeconomica di fine secolo e il periodo dell'occupazione austro-russa v. G. Prato, L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] del ministero delle Corporazioni, affermava: "vi sono taluni produttori di corta vista che da anni auspicano e praticano una politicaeconomica girante su due perni soli: la diminuzione del salario e la protezione doganale" e aggiungeva, poi, "che è ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dell'ufficio di presidenza del CeSPE fino alla morte, l'A. senza dubbio influenzò in modo notevole le scelte di politicaeconomica del PCI, anche se occorre notare che negli anni che vanno dal consolidamento della segreteria di E. Berlinguer alla ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] .M. Cipolla, La moneta a Milano nel Quattrocento. Monetazione argentea e svalutazione secolare, Roma 1988; L. Frangioni, La politicaeconomica nel dominio di Milano nei secoli XV-XVI, in Florence and Milan: comparisons and relations, II, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] , con un occhio vigile ai problemi della disoccupazione e dell'incremento demografico. Inoltre ogni passo della politicaeconomica, sia che riguardasse l'adozione di particolari misure doganali, sia che comportasse lo stanziamento di prestiti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] precipuo del Fossombroni, anche nella sua qualità di grande competente di ingegneria idraulica.
Un secondo aspetto della politicaeconomica della Restaurazione fu lo stimolo offerto all'iniziativa privata, mediante aiuti pubblici e l'intervento delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] meriti riconosciuti o dai servizi resi alla Sede apostolica, con l'unica eccezione del Bona.
Gli interventi di politicaeconomica attuati durante il pontificato (riduzione di alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, facilitazioni allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ad aprire una crisi extraparlamentare. Il D. costringeva De Gasperi ad affrontare il dibattito in aula sulla politicaeconomica, richiesto da un'interpellanza di Nitti, e a fronteggiare una più complessa crisi parlamentare. Prima di riconferire ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] detto che, con il Bartolucci, Nicolai era il più consalviano dei funzionari).
Rispetto a quella del primo, la politicaeconomica dell'ultimo segretariato consalviano non presenta novità "rivoluzionarie", ed ebbe come connotato di fondo, temperato da ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] [XIIII (1960), 3, pp. 23-26], partecipazione a convegni, tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuova politicaeconomica e patrocinato da Il Mondo e altre riviste nell’ottobre 1961.
Dopo il 1958, Giolitti si iscrisse al PSI. Attenta si ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...