Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] culturalmente nel tronco del cattolicesimo liberale lombardo in un territorio attraversato dalle correnti di trasformazione economica e politica dell’età giolittiana. Antonio Aiace Alfieri, Alessandro Casati e Tommaso Gallarati Scotti4 diedero vita a ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] raggiunto dal sistema.
Marx e la teoria dei bisogni
Se si analizzano le scoperte che Marx si attribuisce rispetto all'economiapolitica classica, si trova che, in qualche modo, esse sono tutte costruite sul concetto di bisogno. Marx (v., 1867-1894 ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] generazioni in contatto con le popolazioni di pastori di lingua Bantu, con i quali intrattenevano scambi economici. Spesso sottomessi politicamente, i !Kung erano regolarmente scacciati dalle regioni più accessibili e ricche di acqua. Lo stesso era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , analizzare e coltivare piante che potessero rivestire utilità economica per i possedimenti della Gran Bretagna. A partire dal i metodi della scienza, nonché di diversi orientamenti politici. Alcuni esempi possono servire a illustrare questo punto. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e islamico
di Francesca Romana Stasolla
Le anfore
Il venir progressivamente meno dei rapporti commerciali, ma prima ancora politici ed economici, che avevano collegato le sponde del Mediterraneo nel periodo romano e, sia pure in diversa misura e ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] astratta, la sua impotenza a essere impiegato come criterio guida dell'azione politica. Quel legame organico tra "morale ed economico, istituti etici e istituti economici" (v. Croce, 1942, p. 310), sulla cui osservanza quasi religiosa la società ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] operatori economici soltanto i produttori e non i consumatori"), o come quello della funzione sociale e ideologica del museo, è richiamo quant'altri mai esplicito a questioni propriamente inerenti la gestione collettiva, insomma la politica, dei ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] vere e proprie metamorfosi. Quasi tutte nel segno pubblicitario del business.
Nell'Italia del dopoguerra, economicamente stremata e politicamente divisa, la bicicletta e lo sport ciclistico incarnarono esemplarmente bisogni e sogni, vita quotidiana e ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , ecc. L'idea che la genesi, la struttura e i contenuti del pensiero umano siano condizionati da fattori sociali, economici e politici, invece, è stata sempre considerata con sospetto, se non apertamente rifiutata, dai filosofi, i quali tutt'al più ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ma non impercettibile
Se il mondo mediterraneo va palesemente evolvendosi, come vedremo, dal punto di vista antropico, economico e politico, non mancano tuttavia segnali, anche se assai più modesti, di mutamenti fisici.
Questi ultimi sono in primo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...