Uomo politico peruviano di origine giapponese (Lima 1938 - San Borja, Lima, 2024). È stato presidente della Repubblica dal 1990 al 2000, instaurando in Perù un regime autoritario e repressivo con l'appoggio [...] Cambio 90. Eletto presidente della Repubblica nel giugno 1990, capovolgendo le posizioni assunte in campagna elettorale adottò una politicaeconomica liberista. Nell'aprile 1992, con l'appoggio delle forze armate, sciolse il Parlamento e sospese la ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (n. Roma 1932). Laureato in giurisprudenza (1954), è stato funzionario dello SVIMEZ (1958-63). Consigliere delegato del CENSIS (1964-74), nel 1974 ne è diventato segretario generale. [...] , collaborando con numerose riviste e quotidiani. Nel 2021 è stato nominato membro del Consiglio d’indirizzo per la politicaeconomica di Palazzo Chigi. Nel 2024 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] di intervento. In questo quadro egli auspicò sempre un sistema di tassi di cambio flessibili. Sul piano della politicaeconomica, fu l'esponente più vigoroso di concezioni neo-liberiste che trovano, per esempio, espressione in Capitalism and freedom ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] Relazioni internazionali dal 2007 al 2011 e Segretario generale e Consigliere del direttorio per i problemi della politicaeconomica nel 2011. Nel 2013 è stato nominato Direttore generale della Banca d'Italia, di cui dal 2012 era stato vicedirettore ...
Leggi Tutto
Economista francese (Limoges 1923 - Parigi 2015); prof. presso l'univ. della California a Berkeley (1961-67) e poi presso quella di Parigi (1971-73), è stato direttore dell'École nationale de la statistique [...] macro-économique (1991); Statistical methods of econometrics (1998). Ha curato l'edizione di Development strategy and management of market economy (3° voll. 1997-2001), in cui sono raccolti contributi sui principali argomenti di politicaeconomica. ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] ha insegnato presso le università di Trento, Udine e Bologna, dove è stato ordinario di politicaeconomica. Nel 1998 ha fondato la Facoltà di Economia dell’università di Ferrara, dove è professore emerito. B. è inoltre titolare della Cattedra Unesco ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] stampa APCOM (divenuta poi TM News). Nel 2021 è stato nominato membro del Consiglio d’indirizzo per la politicaeconomica di Palazzo Chigi. Insegna all’Università Cattolica di Milano ed è autore di numerose pubblicazioni, tra cui Orgoglio industriale ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Merton 1943). Eletto nel 1983 nelle file del Partito conservatore in Parlamento, ricoprì numerosi incarichi di governo fino a diventare cancelliere dello Scacchiere (1989-90). [...] nov. 1990). Vicino alle posizioni dell'ex premier, M. perseguì tuttavia una linea più moderata riguardo sia alla politicaeconomica, sia al processo di integrazione europea, riuscendo su questo punto a ottenere dal parlamento la ratifica del Trattato ...
Leggi Tutto
Economista svedese (n. Stoccolma 1907 - m. 1987), prof. nell'univ. di Stoccolma (1946-65), redattore di Ekonomisk tidskrift dal 1939 al 1956; membro dell'Istituto per la congiuntura (1937-46) e di quello [...] peso della congiuntura sulle abitudini alimentari svedesi", 1945); Konjunkturer och ekon. politik ("Congiuntura e politicaeconomica", 1953); Produktivitet och räntabilitet ("Produttività e interesse", 1961); Instability and economic growth. Studies ...
Leggi Tutto
Merlino, Myrta. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1969). Dopo la laurea in Scienze Politiche e aver lavorato per la Comunità Europea, ha collaborato con Il Mattino e Il Messaggero [...] su temi di politicaeconomica. È stata autrice di programmi televisivi della RAI, tra i quali Italia Maastricht, Mister Euro, La storia siamo noi ed Economix, di cui era anche conduttrice. Dal 2009 al 2023 ha condotto programmi su La7, prima Effetto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...