Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] il cessate il fuoco con la giunta in cambio della promessa di avere una maggiore autonomia e benefici economici, hanno rivisto la loro politica e hanno ripreso le attività di guerriglia contro l’esercito.
La questione delle minoranze è cruciale anche ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] e costituisce il più grave pericolo per la stabilità politica interna.
Le relazioni esterne della Macedonia non dipendono al 45% del Pil, nel 2007 il peso dell’industria nell’economia si era ridotto al 27% del Pil – salvo guadagnare punti percentuali ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] forma endemica da una guerra intestina; l’offensiva ideologica e politica del Venezuela di Hugo Chávez, della quale la Colombia è intreccia infatti la lotta al narcotraffico. L’ingente aiuto economico e militare che gli Stati Uniti hanno fornito ai ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] fatto distrutto il sistema economico del paese, ancora oggi tra i più poveri al mondo. Tuttavia i progressi compiuti negli ultimi dieci anni e l’ampio margine di miglioramento in diversi settori permettono alla leadership politica di perseguire piani ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] tra le maggiori riserve a tutt’oggi note. Tale circostanza rende il Venezuela un attore assai rilevante della politica e dell’economia mondiali, come testimonia il suo protagonismo in seno all’Opec – organizzazione di cui è tra i fondatori – e ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] . Il progressivo deterioramento dei rapporti bilaterali ha innescato una grave crisi che ben presto è passata dalla dimensione politico-economica a quella propriamente militare.
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non ha solo ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] il difficile tentativo di affrancamento dalla tradizionale influenza di Mosca, attraverso la creazione di una rete di legami politico-economici con le cancellerie e le organizzazioni multilaterali di matrice euro-atlantica – Nato ed Unione Europea in ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e petrolio, e la messa a punto di politiche socio-economiche lungimiranti. Sfruttando la propria ricchezza, il Qatar è infatti riuscito a imporsi come rilevante attore regionale, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) e della Comunità Francofona. La Francia rimane il principale partner politico ed economico, anche se le relazioni bilaterali sono andate peggiorando a partire dalle proteste anti-francesi scoppiate ad Abidjan ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] del paese, privo di sbocco al mare, si è così sommato un più pericoloso elemento di isolamento politico ed economico.
Approfondimento
Il principale elemento di contrapposizione tra Armenia e Turchia è costituito dalla memoria storica dei massacri ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...