ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] l'inserimento di Genova nei paesi asburgici, favorita dal trattato, sarà un fatto di capitale importanza nella storia politica, economica e bancaria della città del sec. XVI); nel 1495 resistette alle lusinghe francesi, che promettevano il riacquisto ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] e sindacale, forse non senza influenza dei contemporanei indirizzi in campo di politicaeconomica. Fra queste opere in particolare ricordiamo: Un precursore: B. Ramazzini e la medicina sociale, in Bollettino consorziale, XIX (1933), 7-8, pp. 119 ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] 'Occidente democratico.
L'invenzione di Lippmann entrò nel linguaggio comune per descrivere la contrapposizione in ogni sfera (politica, economica, ideologica) tra i due blocchi, un'ostilità che non sembrava ai più risolvibile attraverso una guerra ...
Leggi Tutto
tirannide
Marzia Ponso
Un potere arbitrario che si impone con la forza
Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto nei [...] . Favorendo gli interessi dei gruppi sociali legati al commercio e all’artigianato, essi contribuirono alla crescita politica, economica e culturale delle città-Stato.
Generalmente, la tirannide costituì una fase di passaggio ai successivi regimi ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] e civile della società piemontese imponesse un aggiornamento dell'apparato amministrativo e della politicaeconomica dello Stato. Nuovi codici, apertura alla circolazione di nuove idee e impulso allo sviluppo del dibattito culturale furono le ...
Leggi Tutto
kulaki
Nome con cui erano designati, nella Russia zarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] servisse da base per la modernizzazione dell’agricoltura. Dopo la Rivoluzione d’ottobre, questa libertà economica fu confermata ai k. anche dalla Nuova politicaeconomica (NEP, 1921) voluta da Lenin. La fine della NEP determinò un quadro diverso. La ...
Leggi Tutto
Rostovcev, Michajl Ivanovic
Rostovcev, Michajl Ivanovič
Storico dell’antichità russo (Kiev 1870-New Haven, Connecticut, 1952). Trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) [...] -25) prof. nell’università del Wisconsin, infine alla Yale university (1925-44). Si occupò soprattutto della storia politica, economica e culturale dell’epoca ellenistica e romana imperiale. Delle sue opere si ricordano: Studien zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Pinochet Ugarte, Augusto
Militare e dittatore cileno (Valparaíso 1915-Santiago del Cile 2006). Generale di divisione nel 1972, divenne comandante supremo delle forze armate dal 1973, e nel settembre [...] della Repubblica, instaurò un regime dittatoriale, adottando misure fortemente repressive contro le opposizioni e una politicaeconomica rigidamente liberista. Sconfitto nel plebiscito dell’ott. 1988, perse le successive elezioni presidenziali (dic ...
Leggi Tutto
Branca, Ascanio
Uomo politico (Potenza 1840 - Napoli 1903). Nell’agosto 1860 prese parte all’insurrezione antiborbonica di Potenza e, in settembre, all’ingresso dei garibaldini a Napoli. Nel 1866 si [...] imposte. Sostenne inizialmente i governi della Sinistra. Nel 1882 passò però all’opposizione, perché contrario alla politicaeconomica e finanziaria di Depretis, e si allineò alle correnti parlamentari che diedero vita alla Pentarchia. Ministro dei ...
Leggi Tutto
Medici, Giuseppe
Politico ed economista (Sassuolo 1907-Roma 2000). Professore universitario di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politicaeconomica. Senatore della DC (1948-76), [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L’agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi di impresa nell’agricoltura italiana (1951); Politica agraria 1945-52 (1952); Lezioni di politicaeconomica (1967). ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...