SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] di Gerusalemme nel 638 edi Cesarea nel 640 completarono la sottomissione ai vincitori della Siria e della Palestina, che in quell'epoca, come in molte altre della loro storia, ebbero comuni vicende e furono considerate come una sola unità politico ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e i reazionarî: F. Lemmi, La politicaesteradi Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, e i saggi del Croce sul Caracciolo, sul De Maistre e il Serracapriola, in Uomini e servizio disicurezza) l'attacco della colonna austriaca di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] politico-amministrativo definitivo, ma di proseguire con maggiore lena esicurezza a tutta quell'opera di disseppellimento archeologico, di restauro dei monumenti medievali, di rinnovamento edilizio, di sviluppo economico (strade e porti, ospedali e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'Austria abbandona la coalizione e firma, con Francia e Russia, una pace separata.
Campagna di Russia (1812). - Il blocco contro l'Inghilterra, della cui rigida applicazione N. faceva il cardine della sua politicaestera, aveva urtato anche gl ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Kongress, Berlino 1927; R. Bonghi, Il Congresso di Berlino e la crisi d'Oriente, Milano 1878; Fr. Crispi, Politicaestera, Milano 1912; E. C. Corti delle Catene, Il conte Corti al Congresso di Berlino, nella Nuova Antologia, 16 aprile 1925; M ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] manifestazioni ufficiali sia nelle polemiche di stampa in Germania nel 1938 e 1939.
L'Africa nella politicaestera italiana dal 1936 al 1940 la Carta di S. Francisco, è quello di far progredire la pace e la sicurezza internazionale, è da ritenere che ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] difesa contro gli attacchi comunisti nella primavera-estate del 1958 è stato assistito dalla presenza delle unità della VII flotta statunitense nelle acque di Formosa.
Nel campo della politicaestera il governo nazionalista è stato tenace assertore ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] pubblici, N. Nesi. Politiche agricole e forestali, A. Pecoraro Scanio. Trasporti e Navigazione, P.L. Bersani. Comunicazioni, S. Cardinale. Industria, Commercio e Artigianato e Commercio con l'estero, E. Letta. Lavoro e Previdenza sociale, C. Salvi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sull'istituzione e l'ordinamento dei servizi disicurezza, disciplina il segreto di stato. politicadi accumulo edi conservazione della cultura libraria e della documentazione scritta, sentite ambedue come patrimonio comunee come ricchezza 'politica ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] o obbligazioni) il più alto rendimento compatibile con la maggiore sicurezza, e ciò mediante l'opportuna e competente scelta tecnica di un numero notevole di azioni (o obbligazioni) di varie società, di rami diversi o dello stesso ramo ma situate in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...